L'area archeologica al di sotto della storica Basilica di Santa Restituta, ubicata nei pressi del Museo di Villa Arbusto a Lacco Ameno, si appresta a riaprire le porte ai visitatori. Sebbene non sia stata ancora fissata una data precisa per la riapertura, si intravvede la fine del periodo di chiusura prolungata, in parte causato dai danni provocati dal terremoto del 2017.
Un Patrimonio da Riscoprire
La Basilica di Santa Restituta, dedicata alla patrona del comune, conserva un ricco patrimonio storico sotto le sue fondamenta, un sito archeologico di grande rilievo che potrà essere nuovamente esplorato dal pubblico.Potrebbe interessarti
La tragedia di Sant'Anastasia: uno stuntman morto e uno in fin di vita
Sant’Anastasia, tragedia al circo: stuntman muore durante lo show
Poggioreale, l’inferno dietro le sbarre, il report choc di Ilaria Salis: celle con 12 detenuti e topi
Non siete soli: la polizia stradale abbraccia i giovani nel ricordo delle vittime della strada
Implicazioni Culturali e Turistiche
La riapertura dell'area archeologica potrà fungere da volano per rilanciare il turismo culturale nella regione, contribuendo a rivitalizzare l'interesse per i siti storici dell'isola. Con il ritorno dei visitatori, il luogo potrebbe riappropriarsi del suo ruolo centrale nella narrazione storica della comunità, accentuando ulteriormente il suo significato sia a livello locale che internazionale.
Continueranno gli sforzi per definire gli interventi necessari, affinché il sito possa essere restituito alla comunità nelle migliori condizioni possibili. Rimane alta l'attenzione sui progressi futuri per il recupero e la valorizzazione di questo importante patrimonio culturale.




































































Commenti (1)
L’area archeologica sotto la Basilica di Santa Restituta è veramente importante. Spero che la riapertura possa avvenire presto, cosi i visitatori possono vedere il patrimonio storico. È un’opportunità per la cultura.