#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:20
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

A Scampia, un laboratorio di sonorizzazione Video guidato da Eugenio Ottieri e Salvatore Prezioso

Un viaggio tra suono e immagine con Assunta Spina
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Prosegue il viaggio tra tradizione e innovazione di Armonie Napoletane con il Laboratorio sulla Sonorizzazione Video, un’opportunità unica per scoprire le tecniche e la creatività dietro la sonorizzazione di filmati e video.

Il laboratorio, a cura di Progetto Sonora, che si terrà nei giorni 11, 15 e 19 novembre alle ore 17.00, presso Auditorium di Maria SS del Buon Rimedio, è rivolto agli studenti degli istituti scolastici di Scampia, ai frequentatori dei corsi teatrali e a tutti coloro che desiderano esplorare il connubio tra suono e immagine nel cinema.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Affabulazione” e finanziata a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della

Guidato da Eugenio Ottieri e Salvatore Prezioso, il laboratorio si concentra sulla sonorizzazione del celebre film muto Assunta Spina di Gustavo Serena, un’opera iconica tratta dalla novella di Salvatore Di Giacomo. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere come aggiungere la dimensione sonora ai filmati, un processo che richiede creatività, tecnica e un profondo rispetto per l’equilibrio tra immagine e suono. Un’esperienza unica per scoprire come il suono possa influenzare e amplificare la narrazione visiva, unendo tradizione cinematografica e innovazione tecnologica.

Armonie Napoletane rappresenta un’occasione unica per i giovani di Scampia di entrare in contatto con le tradizioni culturali locali in modo innovativo, attraverso il suono e l’immagine. Un’opportunità per esplorare la cultura napoletana in maniera multidisciplinare, stimolando la creatività e il pensiero critico dei partecipanti.

Tutti i laboratori, compreso quello sulla sonorizzazione video, sono gratuiti, ma è necessario prenotarsi in anticipo. Per maggiori informazioni o per iscriversi, si può contattare l’organizzazione via email a info@progettosonora.it o tramite WhatsApp al numero 331 8313993.

Dettagli del Laboratorio:

  • Date: 11, 15 e 19 novembre 2024
  • Orario: 17.00
  • Luogo: Auditorium di Maria SS del Buon Rimedio, via Don Pino Puglisi n.45, 80145 Napoli
  • A cura di: Eugenio Ottieri e Salvatore Prezioso

Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 10 Novembre 2024 - 12:22


Commenti (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie