#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 20:25
19 C
Napoli
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!

La guida autonoma diventa realtà negli stabilimenti BMW

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La rivoluzione della guida autonoma sta avanzando a grandi passi dentro gli stabilimenti di produzione automobilistica, con il Gruppo BMW che si pone all’avanguardia di questa trasformazione. Attraverso la sua iniziativa BMW iFactory, l’azienda sta promuovendo l’automatizzazione nella fabbricazione dei veicoli, attestando l’efficacia e l’implementazione delle nuove tecnologie nei suoi processi produttivi.

Implementazione a Dingolfing e Lipsia

Dal 2022, BMW ha iniziato a testare il sistema Automated Driving In-Plant nel suo principale stabilimento europeo a Dingolfing, certificato CE. Questo progetto pilota ha ora raggiunto la fase di produzione in serie, con lo stabilimento di Lipsia che si è unito all’iniziativa. Oltre ai modelli BMW Serie 5 e Serie 7 a Dingolfing, la tecnologia viene applicata anche alla produzione della MINI Countryman e di altri modelli BMW a Lipsia.

I veicoli, dotati di questa innovativa tecnologia, sono in grado di percorrere autonomamente un percorso di oltre un chilometro, muovendosi dai capannoni di assemblaggio attraverso una breve prova su strada fino all’area di finitura. La guida senza conducenti è resa possibile grazie a sensori all’avanguardia che utilizzano impulsi laser per calcolare le distanze, integrati in una sofisticata architettura cloud.

Collaborazioni e sviluppi futuri

L’implementazione della guida autonoma è stata realizzata anche grazie alla collaborazione con Embotech, un’azienda svizzera specializzata in tecnologie avanzate, che ha fornito parti cruciali per il sistema di guida autonoma. Lo stabilimento di Lipsia prevede di adottare la guida automatizzata per circa il 90 per cento dei veicoli, con ulteriore espansione prevista a Regensburg e Oxford entro il 2025. Inoltre, il nuovo stabilimento di Debrecen in Ungheria adotterà questa tecnologia fin dall’inizio della sua produzione in serie.

La digitalizzazione e l’automazione rappresentano un passo significativo verso il futuro della produzione automobilistica, con il Gruppo BMW focalizzato su un’efficiente integrazione tecnologica nelle sue operazioni mondiali.

Fonte Verificata


Articolo pubblicato il giorno 29 Novembre 2024 - 19:17

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento