ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Agosto 2025 - 22:16
25.8 C
Napoli

La Corte Europea ammette il ricorso contro l’ergastolo al boss Luigi De Micco

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Decisione sorprendente della Corte europea dei diritti dell’uomo: messa in discussione una condanna all’ergastolo emessa dall’Italia.Il boss Luigi De Micco, condannato all’ergastolo il 19 dicembre 2018 dal GUP del Tribunale di Napoli per aver organizzato l’omicidio di Salvatore Solla (condanna confermata in tutti i successivi gradi di giudizio), ha ottenuto un risultato eccezionale.

Grazie a un complesso ricorso redatto dall’avvocato Dario Vannetiello, la Corte europea ha ritenuto ammissibile l’impugnazione, aprendo il caso “De Micco contro Italia”.Si tratta di uno dei rari casi in cui un ricorso di un condannato italiano supera il rigido vaglio di ammissibilità della Corte, un traguardo non raggiunto nemmeno dall’ex Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Ancora più raro è che la Corte esamini la legittimità di una condanna all’ergastolo emessa dai tribunali italiani.

L’elemento probatorio principale contro De Micco erano le intercettazioni telefoniche tra i presunti complici dell’omicidio, ottenute tramite numeri “dedicati” al crimine. L’avvocato Vannetiello ha sostenuto che le utenze intercettate erano state individuate in modo del tutto illegittimo.

Infatti, durante un controllo su Lino Carbone e Antonio De Martino, non indagati né sospettati all’epoca, gli inquirenti riuscirono a rilevare discretamente dai loro cellulari i numeri di telefono in uso a De Micco e agli altri coinvolti. Grazie a queste informazioni vennero disposte le intercettazioni che contribuirono a condannare De Micco e i suoi complici.

Secondo Vannetiello, l’accesso ai telefoni era illegittimo per diverse ragioni:

fu effettuato su persone non sospettate al momento;
non vi fu alcuna autorizzazione o controllo dell’Autorità giudiziaria;
non venne verbalizzato, quindi l’attività svolta dagli inquirenti è tuttora incerta;
i dati acquisiti, come i numeri e i contatti in rubrica, vennero raccolti senza sequestro dei dispositivi;
senza un sequestro, gli interessati non poterono contestare l’accesso dinanzi a un giudice.
Le argomentazioni portate dalla difesa, basate sull’esperienza dell’avvocato Vannetiello in ambito di legittimità, sono state attentamente considerate dalla Corte europea, che ha ritenuto fondati i rilievi sollevati, tanto da programmare una rapida valutazione del caso.

La difesa ha contestato che l’accesso alla memoria dei telefoni per individuare numeri e contatti, validato dai giudici italiani, abbia violato gli artt. 7, 8 e 13 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, per una serie di ragioni dettagliate.

Un accesso così eseguito non è chiaramente regolato dalla legge e costituisce un’invasione ingiustificata della privacy degli interessati, con gravi conseguenze anche per De Micco, riconosciuto come titolare di uno dei contatti carpiti. Tale elemento è stato cruciale nella sua condanna a “fine pena mai”.

La prossima decisione della Corte europea potrebbe rappresentare un momento storico, non solo per la giustizia italiana, ma anche per quella europea.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 3 Novembre 2024 - 16:22

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
Napoli, viaggi fantasma: Khalifa accusa una donna e promette i...
Caserta, giudizio immediato per neo maggiorenne, accusata di omicidio stradale...
Teatro San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi
Avellino, agguato in viale Italia: presi i due pistoleri
Boscoreale, 52enne arrestato per maltrattamenti alla compagna
Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
Ischia, abusivismo in spiaggia ai Maronti: blitz di controlli tra...
Anziana sventa truffa dello “spoofing”: denunciato 33enne di Napoli
Clamoroso: Geolier ferma il rapporto col Napoli: “Chiesto il reintegro...
Napoli, ritrovato dopo 4 giorni Carmine Mirabella
Napoli, sequestrato lido abusivo a Coroglio: incassi in nero e...
Napoli, il corriere insospettabile e quel carico di stupefacenti per...
Camorra, stesa al rione Villa: segnali di guerra tra i...
Oroscopo di oggi 29 agosto 2025 segno per segno
Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
29 Agosto 2025 - 22:47

Nessuna notizia pubblicata oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker