#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 21:07
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...

Il Premio Penisola Sorrentina si concentra su giovani, bellezza, università e Mediterraneo per il futuro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Premio Penisola Sorrentina, celebrando il suo trentennale, continua a promuovere i valori di “giovani e bellezza” in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Questo riconoscimento si è affermato nel tempo come uno degli eventi di riferimento a livello nazionale nel panorama culturale, teatrale e cinematografico.

Coinvolgimento degli studenti e valorizzazione del territorio

Gli studenti sono parte integrante di iniziative volte a promuovere il territorio e a preservare il patrimonio culturale del Mezzogiorno, concentrandosi sull’area Euro-Mediterranea. Grazie al Premio, gli eventi sono concepiti come laboratori pratici che offrono agli studenti l’opportunità di applicare le nozioni apprese durante i corsi universitari e di entrare in contatto con forme innovative di imprenditorialità culturale.

Formazione e cultura per le nuove generazioni

Il progetto si propone di insegnare alle nuove generazioni un concetto di bellezza associato a buone pratiche, contrastando i fenomeni di degrado giovanile. Un esempio è stata la premiazione nel 2024 di Leo Gassmann all’interno dell’iniziativa “M2 Filming Experience- Mezzogiorno e Mediterraneo”.

Collaborazioni prestigiose e futuri progetti

Tra gli eventi di rilievo del 2024, si è tenuto un workshop su Cinema e Mediterraneo al Giffoni Film Festival, e gli studenti hanno partecipato come giurati in un contest audiovisivo al Teatro Tasso. Collaborano al progetto la Fondazione Banco di Napoli e Rai Cinema Channel. Mario Esposito, direttore artistico del Premio, ha annunciato per il 2025 un programma ricco di esperienze per i giovani, sottolineando l’importanza di esplorare e comprendere il patrimonio culturale mediterraneo.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 19 Novembre 2024 - 11:56


Commenti (1)

Io penso che il Premio Penisola Sorrentina e una bella iniziativa, perche promuove i giovani e la cultura. Gli studenti dovrebbero essere piu coinvolti in questi progetti, cosi imparano meglio. E importante anche preservare il patrimonio culturale del Mezzogiorno, ma a volte non si capisce come fare. Aspetto di vedere come si svilupperanno le attivita nel 2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie