AGGIORNAMENTO : 26 Ottobre 2025 - 14:31
22 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Ottobre 2025 - 14:31
22 C
Napoli

Il Premio Penisola Sorrentina si concentra su giovani, bellezza, università e Mediterraneo per il futuro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Premio Penisola Sorrentina, celebrando il suo trentennale, continua a promuovere i valori di "giovani e bellezza" in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".

Questo riconoscimento si è affermato nel tempo come uno degli eventi di riferimento a livello nazionale nel panorama culturale, teatrale e cinematografico.

### Coinvolgimento degli studenti e valorizzazione del territorio

Gli studenti sono parte integrante di iniziative volte a promuovere il territorio e a preservare il patrimonio culturale del Mezzogiorno, concentrandosi sull'area Euro-Mediterranea.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
Grazie al Premio, gli eventi sono concepiti come laboratori pratici che offrono agli studenti l'opportunità di applicare le nozioni apprese durante i corsi universitari e di entrare in contatto con forme innovative di imprenditorialità culturale.

### Formazione e cultura per le nuove generazioni

Il progetto si propone di insegnare alle nuove generazioni un concetto di bellezza associato a buone pratiche, contrastando i fenomeni di degrado giovanile. Un esempio è stata la premiazione nel 2024 di Leo Gassmann all'interno dell'iniziativa "M2 Filming Experience- Mezzogiorno e Mediterraneo".

### Collaborazioni prestigiose e futuri progetti

Tra gli eventi di rilievo del 2024, si è tenuto un workshop su Cinema e Mediterraneo al Giffoni Film Festival, e gli studenti hanno partecipato come giurati in un contest audiovisivo al Teatro Tasso. Collaborano al progetto la Fondazione Banco di Napoli e Rai Cinema Channel. Mario Esposito, direttore artistico del Premio, ha annunciato per il 2025 un programma ricco di esperienze per i giovani, sottolineando l'importanza di esplorare e comprendere il patrimonio culturale mediterraneo.

Articolo pubblicato il 19 Novembre 2024 - 11:56 - Gustavo Gentile

Commenti (1)

Io penso che il Premio Penisola Sorrentina e una bella iniziativa, perche promuove i giovani e la cultura. Gli studenti dovrebbero essere piu coinvolti in questi progetti, cosi imparano meglio. E importante anche preservare il patrimonio culturale del Mezzogiorno, ma a volte non si capisce come fare. Aspetto di vedere come si svilupperanno le attivita nel 2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!