AGGIORNAMENTO : 1 Novembre 2025 - 21:52
14.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 1 Novembre 2025 - 21:52
14.3 C
Napoli

Il Museo dell'Archivio Storico del Banco di Napoli cerca tester per l'Intelligenza Artificiale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono state organizzate due sessioni di progettazione partecipata al Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, sito in Via dei Tribunali 214. Questi eventi gratuiti si svolgeranno in occasione della XXIII Settimana della Cultura d’Impresa, promossa da Confindustria con Museimpresa.

Le sessioni, fissate per lunedì 25 e mercoledì 27 novembre alle ore 16, sono aperte a 30 partecipanti selezionati che potranno svolgere il ruolo di "tester museali" per un'innovativa installazione multimediale basata sull'Intelligenza Artificiale.

### Innovazione e Cultura d’Impresa

Il tema dell’edizione di quest’anno, “Mani che pensano.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
Intelligenza Artificiale, arte e cultura per il rilancio dell'impresa”, esplora l’utilizzo delle tecnologie AI per trasformare antiche scritture dell’archivio in immagini visive. Le causali di pagamento risalenti al periodo tra il XVI e XIX secolo verranno convertite in immagini, promuovendo un'esperienza museale innovativa condivisibile sui social media.

### Progettazione Partecipata

I visitatori parteciperanno direttamente al perfezionamento dell’applicazione tecnologica, contribuendo a migliorare il collegamento tra dati testuali storici e le loro interpretazioni visive. Prima di iniziare, sarà offerta una visita gratuita al museo, che rappresenta un’immersione in 500 anni di storia.

### Informazioni sulla Partecipazione

La partecipazione è gratuita e richiede prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del 25 novembre 2024. Gli interessati devono inviare un'email a info@ilcartastorie.it con l’oggetto TESTER MUSEALE, specificando la data preferita e i nominativi dei partecipanti, massimo due per email. Le candidature saranno accettate fino a esaurimento dei posti disponibili e confermate tramite risposta via email. L'installazione si integra nel progetto del PNRR, Missione 1 – Innovazione, competitività e cultura.

Articolo pubblicato il 21 Novembre 2024 - 12:37 - Gustavo Gentile

Commenti (3)

Anche io sono indeciso, ma mi piace l’idea di usare l’intelligenza artificiale con la storia. Spero che i posti non finiscano troppo presto.

Questo evento mi sembra molto interessante, pero non so se riesco a partecipare perche ho impegni. Spero che ci siano altre occasioni in futuro.

questo evento al museo sembra essere interessante per chi ama l’arte e la cultura, pero non sono sicuro se riuscirò a partecipare. La scadenza per la prenotazione è un po’ troppo ravvicinata e io ho già impegni. Spero che ci siano altre occasioni simili in futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!