Campania: d'ambrosio chiede l'annullamento della nomina di ciambriello eletto garante dei detenuti
Quest’anno si sono registrati dieci suicidi in Campania e 79 in tutta Italia; l’ultimo è avvenuto ieri. A sottolineare questi dati è Samuele Ciambriello, garante dei detenuti della Campania, intervenuto oggi al tribunale di Napoli durante un’assemblea sul decreto Sicurezza e sul sistema penitenziario.
Ciambriello, anche portavoce della Conferenza dei garanti territoriali delle persone private della libertà, ha lanciato un appello alla politica, alla magistratura di sorveglianza e al dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, dichiarando: “Bisogna fare sul serio”.
Ha evidenziato come negli ultimi due anni siano entrate in carcere in Italia 6.275 persone. “Il governo ha sempre dichiarato l’intenzione di costruire nuove carceri e caserme, ma i posti liberati sono soltanto 239”, ha affermato.
Ciambriello ha poi rivolto un messaggio al governatore e alla politica, ricordando che dei 62.000 detenuti attualmente in Italia, 8.000 devono scontare solo un anno di pena, di cui 999 in Campania.
Tra questi, 3.904 hanno condanne di appena sei mesi, con 466 detenuti in Campania. Nessuno di loro è recluso per reati di sangue. “Questa sarebbe una soluzione concreta per ridurre la popolazione carceraria,” ha concluso.
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto