Ferrovie, le stazioni diventano anche luoghi di incontro

Condivid


Il progetto “Fili”, promosso dal Gruppo Fnm e supportato dalla Regione Lombardia, rappresenta una visione innovativa che punta a trasformare le stazioni ferroviarie in più che semplici luoghi di transito. La proposta, delineata da Andrea Gibelli, presidente del Gruppo Fnm, mira non solo a migliorare le infrastrutture ferroviarie, ma anche a rendere le stazioni dei veri e propri centri di incontro.

Una nuova concezione degli spazi urbani

Durante l’evento “Fili per il futuro delle città: un nuovo metabolismo urbano con reti ecologiche e sociali”, svoltosi a Milano, Gibelli ha evidenziato come il progetto intenda avvalersi del contributo di importanti architetti per ridisegnare le stazioni. L’obiettivo è integrare il tessuto urbano, rendendo le stazioni elementi qualificanti delle città.

Oltre il transito: verso l’incontro

“Fili” si pone dunque come un progetto ambizioso, che guarda al futuro delle infrastrutture ferroviarie con un approccio innovativo. Con il supporto dei fondi regionali, si procederà a investimenti mirati sul ferro e sui treni, puntando a una rigenerazione urbana che promuova nuove forme di socialità e sostenibilità negli ambiti cittadini.

“Il progetto ‘Fili’ è una visione che parte dalla ferrovia, che è il nostro lavoro, quello di continuare ad investire grazie ai fondi di Regione Lombardia sul ferro e sui treni. La visione però alza lo sguardo e guarda alle stazioni come luoghi non più solo di transito, ma anche un luogo di incontro. Abbiamo chiesto l’aiuto di grandi firme dell’architettura per disegnare le nuove stazioni e fare in modo che il tessuto urbano diventi un elemento qualificante delle stazioni”, ha dichiarato Andrea Gibelli.

Il progetto si inserisce in un contesto di ampio respiro, che vede la collaborazione tra vari attori per portare le stazioni al centro delle dinamiche urbane, valorizzandone l’importanza non solo come snodi di mobilità, ma anche come luoghi di aggregazione e promozione culturale.

Fonte Verificata

 

Articolo pubblicato da Matteo Setaro il giorno 28 Novembre 2024 - 15:08
[incolla_video]
Matteo Setaro

Collaboratore e amante del Web. Nella vita è un grafico con la passione per la scrittura

Leggi i commenti

  • Il progeto Fili mi sembra una buone idea, ma ci sono tanti di problemi da risolvere. Le stazioni sono spesso trascurate e servirebbe piu attenzione per fare diventare questi luoghi punti di incontro veri e utili.

Pubblicato da
Matteo Setaro

Ultime Notizie

Camorra a Pozzuoli, Sannino e Tizzano i nuovi boss del clan e il fallito agguato al “filatore”

Pozzuoli – Un piano omicida fallito per una distrazione, una rete di potere criminale che… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 16:30

Pallone d’Oro: nella lista ci sono Mc Tominay, Donnarumma, Dumfries e Lautaro

Grande entusiasmo a castel di sangro oggi dove è arrivata la notizia ufficiale dell'inserimento  del… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 15:46

Petizione popolare: “Salviamo il centro antico di Napoli”:

Napoli – Un appello per salvare l’identità storica, culturale e artigianale del centro antico di… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 15:30

Anziana di 94 anni truffata e derubata della fede nuziale: due arresti nel Viterbese

Ancora una truffa ai danni di un’anziana, ancora una telefonata ingannevole, ancora una coppia di… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 15:30

Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito: ecco come fare

Napoli – Gli abitanti dei Campi Flegrei hanno tempo fino al 31 agosto per richiedere… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 15:20

Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza per il Trofeo Cruijff

L’Italia del calcio si prepara a brillare non solo in campo, ma anche in panchina.… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 15:10