#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 22:06
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Famiglie, il 50% della spesa destinato a cibo, benzina e bollette

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Le spese “obbligate” delle famiglie italiane nel 2023

Le famiglie italiane hanno affrontato un impegno economico significativo nel 2023, sostenendo spese “obbligate” per un totale mensile di 1.191 euro, pari al 56% delle loro entrate complessive. Questo dato rappresenta una leggera diminuzione rispetto all’anno precedente, ma rimane superiore ai livelli pre-pandemia. Secondo l’Ufficio studi della CGIA, questo fenomeno è il risultato delle crisi causate dalla pandemia di Covid-19 e dai rincari energetici del triennio 2020-2022, che hanno contribuito ad aumentare l’inflazione e a erodere il potere d’acquisto dei salari.

Dettagli sulle spese obbligate

La scomposizione delle spese rivela che 526 euro vengono destinati all’acquisto di beni alimentari e bevande analcoliche, mentre 374 euro sono impiegati per la manutenzione della casa, bollette e spese condominiali. Infine, 291 euro sono dedicati ai trasporti. Queste cifre rappresentano l’impatto significativo delle spese fisse sul bilancio familiare, concentrando gli acquisti su beni e servizi essenziali per vivere e lavorare.

Differenze geografiche e prospettive future

Analizzando la situazione per aree geografiche, emergono nette differenze tra le regioni del Nord e del Sud Italia. Nel Nordovest, la spesa mensile media ha raggiunto i 2.337 euro, mentre nel Mezzogiorno è stata di 1.758 euro. Questa disparità evidenzia come le spese obbligate continuino a rappresentare una parte preponderante del totale delle spese familiari.

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, si prevede un impatto sulle spese per i regali. Nel 2022, gli italiani hanno speso circa 11 miliardi di euro per i regali di Natale, ma quest’anno le previsioni indicano una possibile contrazione, con una spesa stimata intorno ai 10 miliardi, segnando un calo del 9%. Questi dati suggeriscono maggior prudenza nei consumi, in un contesto economico ancora caratterizzato da incertezze.

Fonte Verificata


Articolo pubblicato da Matteo Setaro il giorno 29 Novembre 2024 - 10:30


Commenti (1)

L’articolo su le spese obbligate delle famiglie italiane nel 2023 è interessante, pero io credo che le cifre siano un po’ allarmanti. E’ importante considerare come le famiglie possono adattarsi a questi cambiamenti e se ci sono aiuti dal governo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie