Napoli Musica Sacra Festival: venerdì 15 novembre il secondo appuntamento con l'Ensemble Alraune
Venerdì 15 novembre, presso la Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro all’interno del Duomo di Napoli, si terrà il secondo appuntamento del Napoli Musica Sacra Festival con l’Ensemble Alraune. L’evento avrà inizio alle 19.30 e presenterà un programma incentrato sul dramma sacro, con opere di illustri compositori come Pergolesi, Leonardo Leo e Francesco Durante.
### Il dramma sacro napoletano
La serata includerà l’opera “La Conversione di San Guglielmo” di Pergolesi, che rappresenta un esempio eminente dello stile napoletano, caratterizzato da una combinazione di complessità e crudo realismo, con l’inserimento di elementi buffi. Parallelamente, sarà eseguita una composizione di Leonardo Leo, coetaneo di Pergolesi, che si distingue per l’assenza di elementi comici, mantenendo un tono più solenne, in linea con la tradizione oratoriale. Il programma prevede anche un oratorio di Francesco Durante, presentato inizialmente a Napoli nel 1750 e successivamente a Venezia, sottolineando la diffusione della scuola napoletana.
Mario Sollazzo, tra i fondatori dell’Ensemble Alraune, ha commentato: “La forma del dramma sacro ha avuto a Napoli uno sviluppo particolare che ha portato sia a forme molto vicine all’oratorio che ad altre sovrapponibili all’opera (…). Questo concerto offre tre esempi di quanto la scuola napoletana abbia influenzato i drammi sacri.”
### Il Festival e la Scuola Musicale Napoletana
Il Napoli Musica Sacra Festival è stato concepito da Luigi Grima e dall’Associazione Discantus, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Napoli, organizzato dalla Fondazione Il Canto di Virgilio e promosso dall’Assessorato al turismo e alle attività produttive del Comune di Napoli. Lanciato nel 2022, con il titolo “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torna”, il festival intende celebrare e diffondere il patrimonio della Scuola Musicale Napoletana.
L’iniziativa punta a riscoprire il ricco repertorio musicale sacro sviluppato a Napoli da compositori di spicco a livello italiano ed europeo. Nei suoi primi due anni, il festival ha attirato notevole interesse mediatico e il coinvolgimento del pubblico, offrendo un’esperienza unica attraverso sei appuntamenti ospitati in basiliche e chiese emblematiche della città.
Napoli – Un violento incendio è divampato nella notte al Centro Direzionale di Napoli, il… Leggi tutto
Napoli - Dopo giorni di paura e cieli oscurati dal fumo, il Vesuvio ha vissuto… Leggi tutto
Napoli– Un boato, poi il silenzio rotto dalle urla e dal tintinnio dei vetri in… Leggi tutto
Napoli – Un’operazione congiunta della Polizia Locale e della Guardia di Finanza ha portato alla… Leggi tutto
Dalla vetta del calcio italiano con il Napoli campione d’Italia, al passo falso più doloroso… Leggi tutto
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei dopo quella di ieri sera segnalata… Leggi tutto