
ROMA (ITALPRESS) - Durante un convegno riguardante "Il ponte sullo Stretto e l'impatto sociale, economico ed ambientale", l'amministratore delegato della Stretto di Messina Spa, Pietro Ciucci, ha fornito aggiornamenti sul progetto che dovrebbe collegare la Calabria alla Sicilia. Egli ha rassicurato sul fatto che, secondo le rilevazioni sismiche effettuate, le torri del ponte non poggiano su faglie attive con potenziale sismogenetico, pur sottolineando che il monitoraggio e lo studio continueranno per tutta la fase di progettazione e costruzione.
Avanzamento del Progetto
Nel suo intervento, Ciucci ha osservato che il progetto sta attraversando una fase di maturità senza precedenti.Potrebbe interessarti
E' morta Ornella Vanoni: aveva 91 anni , icona della musica italiana che ha segnato generazioni
Il dott. Antonio Monaco vincitore della VI Edizione del Concorso Letterario Internazionale “Ecce Homo” 2025
Firmato il nuovo contratto: aumenti e arretrati per 137mila medici e dirigenti sanitari
Robinho trasferito in un nuovo carcere: l’ex Milan ora in un centro di risocializzazione
Tempistiche e Prospettive Future
Ciucci ha evidenziato che sono in corso accordi con diversi affidatari e si stanno valutando le richieste di vari enti. Una conferenza di servizi si chiuderà prossimamente. Ha fissato il 2025 come anno per l'inizio delle attività operative sul territorio, con la previsione di apertura al traffico del Ponte nel 2032. Le tempistiche sono strettamente vincolate all'approvazione del Cipes, un passo cruciale per l'intero progetto. xc3/vbo/gtr






Commenti (1)
Il progetto del ponte sullo Stretto pare molto interessante, ma ci sono dubbi su i costi e le tempistiche. Speriamo che la situazione si chiarisca e che non ci siano ulteriori ritardi. Inoltre, sarebbe utile avere più informazioni su gli aspetti ambientali.