Al Gran Galà del Calcio Italiano, il presidente della Lazio Claudio Lotito è tornato a parlare della controversa cessione della Salernitana, avvenuta nel 2021 durante il periodo del trust imposto dalla FIGC per garantire l’indipendenza del club granata rispetto alla Lazio. Lotito, sollecitato sull’argomento, non ha nascosto il suo disappunto, sottolineando la discrepanza tra il valore stimato del club e il prezzo finale di vendita.
“Non entro nelle dinamiche degli altri, ma è innegabile che il valore commerciale della Salernitana fosse di gran lunga superiore al prezzo a cui è stata venduta,” ha affermato Lotito.Potrebbe interessarti
Juve Stabia, derby da regina: battuto l’Avellino e secondo successo consecutivo al “Menti”
Torino, Baroni: “Risultato importante, partita interpretata nel migliore dei modi”
Castellammare, lo Stabia City conquista 3 punti d'oro in casa del Napoli Nord
Juve di nuovo sotto la lente dell’Uefa: indagine per Fair Play Finanziario sul triennio 2022-2025.
Lotito ha poi evidenziato le circostanze insolite della cessione: “È stata formalizzata il 31 dicembre, a un minuto dalla mezzanotte. E la proprietà, in quel momento, era all’estero. Una situazione paradossale.” Il presidente della Lazio ha snocciolato alcuni dati per avvalorare la sua tesi: “La Salernitana aveva 26 milioni di euro di liquidità sui conti, un affidamento bancario di 50 milioni non utilizzato, 37 milioni di patrimonio calciatori, oltre al valore delle infrastrutture e all’avviamento.”
Commenti (1)
Lotito ha ragione ma io non capisco perche la Salernitana e stata venduta a un prezzo cosi basso. Se avevano tutti quei soldi in banca dovevano chiedere di piu. E strano che la vendita sia avvenuta cosi vicino alla mezzanotte, sembra quasi un trucco.