#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 21:07
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...
×
IL VIDEO

Napoli, il clan della Vanella Grassi inviava cellulari in carcere con un drone

Dieci persone sono stati arrestate e altre due agli arresti domiciliari. Sequestrati anche droni e droga da inviare via aerea nel carcere di Secondigliano.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


Napoli. Il clan della Vanella Grassi  che controlla la zona del cosiddetto Perrone a Secondigliano introduceva nel carcere di Secondigliano cellulari, droga, sim  con l’utilizzo di un sofisticato drone. Lo hanno scoperto gli agenti della squadra mobile di Napoli che stamane hanno arrestato dieci persone.

L’operazione su delega del Procuratore Distrettuale. sono state eseguite eseguito  misure cautelari emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di dodici persone (di cui 10 sottoposte alla custodia in carcere, 2 agli arresti domiciliari.

Tutti ritenuti gravemente accusati, a vario titolo, dei reati associativi concernenti il traffico di sostanze stupefacenti e l’accesso indebito di dispositivi idonei alla comunicazione per i detenuti, fatti aggravati dal metodo mafioso e dalla finalità di agevolare il clan della “Vanella Grassi“.

Nel corso delle indagini svolte dalla S.I.S.C.O. di Napoli, con il supporto operativo dello SCO, della Squadra Mobile di Napoli e di personale specializzato della Polizia Scientifica, sono state acquisiti fonti di prova in ordine in ordine alla operatività di un sodalizio criminoso abitualmente dedito all’introduzione nel Centro Penitenziario di Napoli – Secondigliano di plichi contenenti sostanze stupefacenti e telefoni cellulari mediante l’utilizzo di droni.

Nel corso dell’indagine, in due distinte occasioni si è proceduto all’arresto in flagranza di tre soggetti e al sequestro di oltre 2 kg di sostanze stupefacenti, di un drone dotato di telecamera, nonché di numerosi microtelefoni cellulari e schede telefoniche.

 


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 18 Novembre 2024 - 11:28


Commenti (8)

è una cosa preoccupante che ci siano organizzazioni cosi potente in un zona come secondigliano. Speriamo che le autorità riescono a fermare tutto questo.

Io non capisco come si fa ad entrare cellulari nel carcere, dovrebbe essere più sicuro. E poi usare droni sembra un po strano ma forse funziona.

Le operazioni di polizia sono importanti ma serve anche prevenzione per non far arrivare queste cose nelle carceri, è un problema serio.

Arrestare i colpevoli è giusto, ma bisogna capire anche come queste organizzazioni riescono a lavorare senza essere fermate prima.

Mi sembra incredibile che ci siano ancora persone che utilizzano droni per traffico di droga. Dobbiamo essere più attenti a quello che succede intorno a noi.

Che triste realtà, speriamo che l’arresto di queste persone possa contribuire a fermare queste attività illegali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie