Capotreno accoltellato - È una giornata di protesta e disagi per il trasporto ferroviario in Italia, con un'ondata di cancellazioni e ritardi che ha colpito numerose tratte e convogli. Lo sciopero nazionale del personale di Trenitalia, Trenitalia Tper, Fs Security, Italo Ntv e Trenord, iniziato questa mattina alle 9, durerà per otto ore, fino alle 17. La mobilitazione è stata proclamata dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast Confsal e Orsa Trasporti, in seguito all’aggressione subita da un capotreno sul treno regionale Genova-Busalla, all’altezza della stazione di Rivarolo. Nonostante l'appello del Garante dei diritti, che invitava i sindacati a ridurre la durata dello sciopero, la protesta è stata confermata nella sua interezza.
Le conseguenze dello sciopero si sono fatte sentire subito, con numerosi convogli soppressi e ritardi consistenti nelle principali stazioni italiane.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
Anche Roma Termini sta affrontando forti disagi. I treni in arrivo e in partenza stanno accumulando ritardi che variano dai 10 ai 70 minuti. Alcuni collegamenti sono stati annullati, come il treno Italo per Milano delle 10:05, l'Intercity per Trieste delle 10:22 e il regionale per Civitavecchia delle 10:42.
Mentre il personale ferroviario esprime solidarietà al collega aggredito e rivendica maggiori misure di sicurezza a bordo dei treni, i viaggiatori stanno facendo i conti con pesanti disagi su tutto il territorio nazionale. La mobilitazione ha messo in ginocchio una buona parte del trasporto su rotaia italiano, evidenziando ancora una volta l'urgenza di garantire maggiori tutele e sicurezza per chi lavora e viaggia sui convogli.
Lascia un commento