Cronaca Napoli

Camorra, strage al bar Sayonara, corteo a Ponticelli per non dimenticare

Condivid

Trentacinque anni dopo la strage che sconvolse la comunità di Ponticelli, migliaia di persone hanno sfilato per le strade del quartiere, in un commosso omaggio alle vittime innocenti del Bar Sayonara.

Gaetano De Cicco, Salvatore Benaglia, Domenico Guarracino e Gaetano Di Nocera, i cui nomi sono incisi nel cuore di Ponticelli, sono stati ricordati con un lungo e silenzioso corteo partito dall’incrocio tra viale Margherita e via Argine.

Un fiume umano, composto da cittadini, studenti, associazioni e rappresentanti delle istituzioni, ha percorso le strade del quartiere, culminando in piazza Egizio Sandomenico, dove sorge il monumento dedicato alle vittime.

Qui, davanti alla lapide che porta i loro nomi, i partecipanti hanno osservato un minuto di silenzio, un gesto forte e toccante che ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria di quella tragica notte.

“Questa non è solo una commemorazione, ma un atto di coraggio”, ha dichiarato Mariano Di Palma, responsabile campano di Libera, durante il suo intervento. “Ponticelli non dimentica e non perdonerà. La nostra comunità ha scelto di reagire alla violenza con la cultura della legalità, coinvolgendo soprattutto i giovani, che sono il futuro di questa città”.

Di Palma ha poi sottolineato l’importanza del percorso di sensibilizzazione portato avanti da Libera nelle scuole: “I ragazzi che oggi sono qui con noi sono la dimostrazione che la memoria può essere un potente strumento di cambiamento. La loro presenza ci riempie di speranza e ci dà la forza di continuare a lottare”.

Tra i partecipanti al corteo, molti giovani studenti con striscioni e cartelli che riportavano frasi come “Mai più camorra” e “La memoria è un dovere”. “Siamo qui per dire che non vogliamo un futuro segnato dalla paura e dalla violenza”, ha affermato una studentessa. “Vogliamo una città dove ognuno possa vivere in sicurezza e libertà”.

La strage del Bar Sayonara, avvenuta l’11 novembre 1989, fu un episodio cruento della guerra tra clan che insanguinò Napoli negli anni ’80 e ’90.

Quattro persone innocenti persero la vita, colpite da una raffica di proiettili mentre erano sedute al bancone del bar. Un delitto che lasciò un segno profondo nella comunità di Ponticelli, che da allora non ha mai smesso di lottare per la giustizia e la legalità.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 11 Novembre 2024 - 17:21
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli

Tragedia nella tarda mattinata di oggi sulla spiaggia data in concessione all’hotel Alimuri, a Meta… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 22:03

Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu

Il Napoli accelera sul mercato per consegnare quanto prima ad Antonio Conte una rosa completa… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 20:58

Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti

Napoli - La seconda ordinanza a carico di un ragazzo di 16 anni per tentato… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 19:20

Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette

Afragola - Un 38enne napoletano con precedenti penali è stato arrestato dalla Polizia di Stato ad… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 19:14

Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

Napoli – È tempesta sul Teatro San Carlo, il tempio della lirica napoletana, dove la… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 18:47

Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti

Boscoreale – Un nuovo arresto per droga scuote le strade di Boscoreale, dove i Carabinieri… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 18:11