Lo scorso 28 novembre a Napoli, presso il cinema Astra, si è tenuta la proiezione del docufilm "Bruciate Napoli". Questo evento, organizzato dall'assessorato all'Istruzione e alle Famiglie, ha messo in luce gli avvenimenti delle Quattro Giornate di Napoli attraverso il punto di vista delle famiglie, focalizzandosi in particolare sulle esperienze vissute dalle donne.
Un progetto educativo
L'iniziativa fa parte del programma educativo "Coscienza Comune", rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.Potrebbe interessarti
Nero il film di Giovanni Esposito inaugura la rassegna Al Cinema per crescere
Familia di Francesco Costabile candidato italiano agli Oscar 2026: dramma potente per rappresentare l’Italia
Toni D’Angelo racconta il docufilm “Nino – 18 giorni”: un viaggio intimo nella vita del padre
Nino D’Angelo emoziona Venezia: “Nino. 18 giorni” commuove il pubblico tra musica e confessioni inedite
Il ruolo delle donne
L'assessora Maura Striano ha commentato l'evento sottolineando come "Bruciate Napoli", attraverso l'uso anche di filmati d'epoca, offra una prospettiva unica sui fatti del 1943, mettendo in evidenza il ruolo delle donne del tempo. L’obiettivo del progetto "Coscienza Comune" è quello di contrastare gli stereotipi di genere, trasmettendo alle nuove generazioni una consapevolezza diversa e mostrando come la forza femminile possa essere motore di trasformazione e cambiamento.
Commenti (2)
L’event di Napoli con il docufilm ‘Bruciate Napoli’ e stat una bella iniziativa. Pero io penso che sarebbe stato utile avere più dettagli su come le donne han contribuito in quegli eventi storici che sono importanti per la nostra memoria.
Ho visto che il docufilm Bruciate Napoli è stato proiettato a Napoli. È interessante sapere come si parla delle donne in quei eventi storici, ma non sono sicuro se la visione è stata veramente utile per i ragazzi.