ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 09:25
25.1 C
Napoli

Bacoli, inaugurato belvedere Maurizio Valenzi: chiude l’orfanotrofio degli orrori

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Bacoli celebra la memoria e il riscatto sociale con l’intitolazione del Belvedere di Via Castello a Maurizio Valenzi, ex sindaco di Napoli. L’evento, svoltosi nel suggestivo scenario del Castello Aragonese di Baia, è stato organizzato in occasione dei 115 anni dalla nascita di Valenzi, il politico che, durante il suo mandato, pose fine all’orrore dell’orfanotrofio militare che sorgeva proprio in quel luogo.

L’orfanotrofio, attivo dagli anni Trenta, ospitava i figli dei caduti della Grande Guerra e ragazzi non riconosciuti dai genitori. Un rifugio che si rivelò presto una prigione di maltrattamenti e condizioni disumane. A denunciare queste crudeltà furono gli stessi bambini con una lettera disperata inviata al sindaco Valenzi il 14 novembre 1976.

Le parole dei piccoli reclusi descrivono punizioni brutali, cibo insufficiente, scarsa igiene e un ambiente infestato dai topi. Tra i tanti abusi, spicca la figura di un istitutore descritto come violento e autoritario, che infliggeva punizioni fisiche, obbligava i ragazzi a inginocchiarsi per ore e li privava persino del diritto al gioco.

L’intervento di Maurizio Valenzi

Valenzi, all’epoca sindaco di Napoli da appena un anno, accolse il grido di dolore dei bambini e incaricò l’assessora Emma Maida di agire immediatamente. Il giorno successivo, un sopralluogo improvviso presso il Castello di Baia confermò le denunce. La struttura venne chiusa e i piccoli liberati, mettendo fine a decenni di sofferenza. Da quel momento iniziò una trasformazione radicale del Castello, che da luogo di dolore divenne il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, un punto di riferimento culturale e turistico.

Durante la cerimonia, il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, ha ricordato l’importanza dell’azione di Valenzi: “Bacoli rende onore al sindaco di Napoli che salvò i bambini dalle crudeltà dell’orfanotrofio militare. Grazie al suo coraggio, oggi questo luogo è uno dei simboli più belli della nostra città, affacciato sul Vesuvio e sul Golfo dei Campi Flegrei.”

Presenti all’evento anche l’ex presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, e Lucia Valenzi, figlia dell’ex sindaco. Quest’ultima ha espresso commozione per l’omaggio reso al padre: “È toccante vedere come, dopo tanti anni, il gesto di mio padre venga ricordato con tanta sensibilità e umanità”.

Il valore sociale e culturale del ricordo

Dopo l’intitolazione, il convegno “Terra tra mito e fuoco” ha approfondito il patrimonio culturale dei Campi Flegrei. Docenti ed esperti hanno discusso del valore sociale dei beni storici e del legame tra passato e presente, sottolineando come la memoria possa trasformarsi in occasione di riscatto e rinascita.

La cerimonia ha riportato alla luce il contenuto della lettera scritta dai bambini dell’orfanotrofio nel 1976. Ecco un estratto delle loro parole: “Carissimo Signor Sindaco, noi ragazzi dell’Orfanotrofio Militare del Castello di Baia ci lamentiamo dell’istitutore. Usa metodi brutali, ci picchia e ci lascia segni sulla schiena. Viviamo tra i topi, mangiamo brodino ogni giorno e da un mese non facciamo la doccia.”

Questa testimonianza, carica di dolore, non è solo un documento storico, ma un monito affinché episodi simili non si ripetano mai più. Grazie all’intervento di Valenzi e alla riqualificazione del Castello di Baia, oggi Bacoli può vantare uno dei complessi archeologici più importanti d’Italia, con oltre 50 sale di meraviglie storiche e artistiche. Un esempio di come anche dalle pagine più buie della storia possano nascere luoghi di luce e speranza.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 18 Novembre 2024 - 12:15

Leggi anche

Commenti (5)

Il museo archeologico è un grande passo avanti, ma non dobbiamo dimenticare quello che è successo ai bambini in passato.

La storia dell’orfanotrofio è veramente triste e non deve mai essere dimenticata, spero che simili cose non accadano piu.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
Notte di paura ai Campi FlegreI. forte scossa di terremoto...
Oroscopo di oggi 1 settembre 2025 segno per segno
Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di...
Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Afragola, la polizia cattura il pusher itinerante
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
1 Settembre 2025 - 09:25 — Ultima alle 09:25
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker