Armonie Napoletane - Un ambizioso progetto culturale sta per prendere vita nel cuore di Scampia. Dal 4 al 30 novembre, l'Auditorium di Maria SS del Buon Rimedio ospiterà "Armonie Napoletane", un'iniziativa che mira a connettere le giovani generazioni dell'VIII Municipalità con il ricco patrimonio musicale e teatrale napoletano.
Il progetto, promosso dal Comune di Napoli nell'ambito di "Affabulazione" e finanziato dal Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo del MiC, si articola in un concerto-spettacolo e tre percorsi laboratoriali gratuiti, con un'attenzione particolare rivolta agli studenti del liceo musicale Melissa Bassi.
"Armonie Napoletane è un'opportunità preziosa, soprattutto per i giovani di Scampia, di riscoprire le proprie radici attraverso la musica", dichiara il direttore artistico Eugenio Ottieri.Potrebbe interessarti
Napoli, riaperto il Largo Maradona dopo incontro decisivo in Comune
Metropolitana Duomo, arrestato un uomo per rapina: recuperato il portafogli della vittima
Mergellina, controlli della Polizia nella movida: tre denunce e patenti ritirate
San Giovanni, fugge all’alt e investe un agente: arrestato 30enne con droga
Il programma si apre con "NaCanzone Lab" (4, 11 e 18 novembre), guidato dal maestro Pasquale Scialò, rinomato musicologo e autore di "Storia della Canzone Napoletana", che esplorerà il repertorio musicale partenopeo tra '800 e '900. Seguiranno il Laboratorio sulla Sonorizzazione Video (11, 15 e 19 novembre), condotto da Ottieri e Salvatore Prezioso, con focus sul film muto "Assunta Spina", e il Laboratorio Teatro-Canzone (11, 15 e 19 novembre) diretto da Adria Mortari, dedicato alle opere di Di Giacomo e Viviani.
Il progetto culminerà il 30 novembre alle 19:30 con un concerto in prima assoluta, diretto da Eugenio Ottieri. L'evento vedrà protagonisti il Sonora Chamber Ensemble e gli attori-cantanti Adria Mortari e Gianni Lamagna, preceduto dalla proiezione di "Assunta Spina" con la sonorizzazione realizzata durante il laboratorio.
Per informazioni e prenotazioni, gli interessati possono contattare info@progettosonora.it o il numero WhatsApp 331 8313993. Tutte le attività sono gratuite e aperte alla partecipazione degli studenti e degli appassionati del territorio.
Lascia un commento