#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 12:34
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Armonie Napoletane: a Scampia un viaggio nella tradizione musicale partenopea

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Armonie Napoletane – Un ambizioso progetto culturale sta per prendere vita nel cuore di Scampia. Dal 4 al 30 novembre, l’Auditorium di Maria SS del Buon Rimedio ospiterà “Armonie Napoletane”, un’iniziativa che mira a connettere le giovani generazioni dell’VIII Municipalità con il ricco patrimonio musicale e teatrale napoletano.

Il progetto, promosso dal Comune di Napoli nell’ambito di “Affabulazione” e finanziato dal Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo del MiC, si articola in un concerto-spettacolo e tre percorsi laboratoriali gratuiti, con un’attenzione particolare rivolta agli studenti del liceo musicale Melissa Bassi.

“Armonie Napoletane è un’opportunità preziosa, soprattutto per i giovani di Scampia, di riscoprire le proprie radici attraverso la musica”, dichiara il direttore artistico Eugenio Ottieri. “La canzone napoletana non è solo un patrimonio da celebrare, ma un viatico per comprendere la cultura e la storia di Napoli.”

Il programma si apre con “NaCanzone Lab” (4, 11 e 18 novembre), guidato dal maestro Pasquale Scialò, rinomato musicologo e autore di “Storia della Canzone Napoletana”, che esplorerà il repertorio musicale partenopeo tra ‘800 e ‘900. Seguiranno il Laboratorio sulla Sonorizzazione Video (11, 15 e 19 novembre), condotto da Ottieri e Salvatore Prezioso, con focus sul film muto “Assunta Spina”, e il Laboratorio Teatro-Canzone (11, 15 e 19 novembre) diretto da Adria Mortari, dedicato alle opere di Di Giacomo e Viviani.

Il progetto culminerà il 30 novembre alle 19:30 con un concerto in prima assoluta, diretto da Eugenio Ottieri. L’evento vedrà protagonisti il Sonora Chamber Ensemble e gli attori-cantanti Adria Mortari e Gianni Lamagna, preceduto dalla proiezione di “Assunta Spina” con la sonorizzazione realizzata durante il laboratorio.

Per informazioni e prenotazioni, gli interessati possono contattare info@progettosonora.it o il numero WhatsApp 331 8313993. Tutte le attività sono gratuite e aperte alla partecipazione degli studenti e degli appassionati del territorio.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 4 Novembre 2024 - 11:23


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie