
Gli studenti italiani si distinguono in Europa per il loro elevato livello di ansia legata alla matematica. Secondo recenti dati, questa condizione interessa il 48% degli adolescenti italiani, posizionandoli al primo posto nel continente. A livello globale, sono preceduti solo dai giovani del Brasile e della Thailandia, dove il fenomeno è ancora più diffuso, con percentuali rispettivamente pari al 57% e al 62%.
La matematica e la sfida psicologica
L'ansia da matematica è un tema di crescente preoccupazione.Potrebbe interessarti
E' morta Ornella Vanoni: aveva 91 anni , icona della musica italiana che ha segnato generazioni
Il dott. Antonio Monaco vincitore della VI Edizione del Concorso Letterario Internazionale “Ecce Homo” 2025
Firmato il nuovo contratto: aumenti e arretrati per 137mila medici e dirigenti sanitari
Robinho trasferito in un nuovo carcere: l’ex Milan ora in un centro di risocializzazione
Discussione tra i giovani
Gli speaker di Radioimmaginaria, un'emittente dedicata agli adolescenti, hanno recentemente discusso di questo fenomeno, evidenziando come l'ansia per la matematica possa avere molteplici fattori e impatti sulla vita dei giovani. La discussione si inserisce in un dibattito più ampio su come le pressioni scolastiche possano influenzare la salute mentale degli studenti.






Commenti (1)
E’ interessant come si parla di ansia legata alla matematica tra gli studenti italiani, pero non capisco bene perchè questo fenomeno e cosi diffuso. Forse ci sarebbero modi migliori per affrontare la situazione. Gli adolescenti devono sentirsi piu supportati.