#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 21:36
22.3 C
Napoli

Amalfi, giornata ecologica: apneisti e sub in azione per ripulire i fondali marini



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Amalfi – Salvaguardare il mare e proteggere la biodiversità: è questo l’obiettivo della giornata ecologica in programma sabato 16 novembre 2024 al porto di Amalfi, quando circa 20 apneisti e sub si immergeranno nelle acque della costa per ripulire i fondali dai rifiuti. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Amalfi in collaborazione con la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee – Sezione provinciale di Salerno, rappresenta un tassello chiave del Piano per un Turismo Sostenibile, un progetto promosso dall’Amministrazione del sindaco Daniele Milano per garantire il rispetto e la tutela dell’ambiente marino.

Questa giornata di pulizia dei fondali, che vede la partecipazione di numerose associazioni e istituzioni, come la Capitaneria di Porto di Amalfi, la Lega Navale Italiana e l’Associazione Freediving World Italia, rappresenta ormai un appuntamento annuale. Al fianco delle squadre in immersione ci saranno anche i volontari della Protezione Civile Millenium e la società di gestione dei rifiuti ISVEC, che recupererà i materiali estratti dal mare.

L’evento, che si inserisce in un più ampio programma di sensibilizzazione ecologica, avrà inizio alle 9 e si concluderà verso mezzogiorno. Gli apneisti, equipaggiati di pinne, maschere e mute, perlustreranno l’area interna del porto, interdetta temporaneamente alla navigazione per garantire la sicurezza delle operazioni. I sub si occuperanno di recuperare rifiuti di grandi dimensioni come pneumatici, grate di ferro e batterie elettriche, spesso scaricati in modo illecito e dannosi per l’ecosistema marino. “Lavoriamo a stretto contatto con i giovani – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Ilaria Cuomo – incoraggiandoli a proteggere il mare e a sviluppare progetti didattici con le scuole, perché vivere vicino al mare significa anche preservarlo e garantirne la salute”.


L’iniziativa è un momento di grande collaborazione e cooperazione, come spiega anche Francesco De Riso, assessore alla Protezione Civile: “Puntiamo a rendere i clean-up day un appuntamento sempre più frequente, coinvolgendo tutta la cittadinanza e incoraggiando uno stile di vita sano e sostenibile”. Anche la Freediving World Italia, in prima linea nell’evento, sottolinea l’importanza di azioni come queste: “Siamo le sentinelle del mare – ha affermato il presidente Riccardo Paolo Aiello – e ci immergiamo lungo le coste tutto l’anno, lavorando per preservare la bellezza dei fondali marini. Durante i nostri interventi di pulizia recuperiamo materiali di ogni genere, dal vetro ai detriti da costruzione. Questa attività è necessaria non solo per tutelare la fauna, ma anche per i turisti che desiderano godere della nostra costa praticando attività come lo snorkeling”.

Gli apneisti, esperti di una disciplina che punta sul contatto diretto con il mare attraverso tecniche di respirazione, si immergeranno senza bombole, riuscendo così a mantenere un impatto minimo sull’ambiente e ad avvicinare senza disturbare le specie marine. La giornata ecologica di Amalfi vuole dunque essere un richiamo all’azione e alla partecipazione attiva di tutti: cittadini, istituzioni e giovani, per trasformare il mare in una risorsa sempre più sostenibile, simbolo di un turismo rispettoso e consapevole.


Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2024 - 11:21

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE