Stai organizzando un weekend d’autunno in Campania e sei alla ricerca di idee di viaggio originali e che ti permettano di scoprire più facce e non sempre le solite della regione? La buona notizia è che il territorio campano è ricco di cose da fare e da vedere in autunno. Dal mare alle passeggiate nella natura perfette per gli appassionati di trekking passando per sagre e fiere per i più golosi, ecco tre mete da non perdere in Campania in autunno.
Le più belle spiagge della Campania da visitare in autunno
Le temperature ancora miti della stagione autunnale la rendono perfetta per scoprire le più belle spiagge campane senza la folla di turisti che le frequentano durante i mesi estivi (a partire da maggio e fino a settembre).Potrebbe interessarti
Benevento, arrestato con 17 panetti di hashish: subito scarcerato
Strage bianca Campania: 41esima vittima nel Nolano, CGIL insorge Basta morti annunciate il governo ci ignora
Maxisequestro di slot machine illegali tra Campania e Abruzzo: scoperte schede truccate per evadere il fisco
Fuga sulla Domiziana, blitz dei Carabinieri: denunciate due donne. L'auto era già sequestrata
Immergersi nella natura del Parco Nazionale del Vesuvio e del Parco Regionale dei Monti Lattari
Altre due mete perfette per immergerti nella natura durante il tuo weekend d’autunno in Campania sono il Parco Nazionale del Vesuvio e il Parco Regionale dei Monti Lattari. Quando le temperature scendono la passeggiata sul cono e sull’anello del Vesuvio è più piacevole: accompagnati da una guida si possono scoprire curiosità sulle eruzioni più forti, come è monitorato attualmente il vulcano e quali piante e animali lo popolano. I numerosi sentieri di difficoltà diverse rendono i Monti Lattari una meta perfetta per gli amanti del trekking ma anche per chi vuole godersi una semplice passeggiata nella natura, i colori del foliage e quelli del tramonto.
Alla scoperta di tradizioni, sapori, colori autunnali in Irpinia
L’Irpinia non potrebbe mancare certo nella top tre di mete autunnali in Campania. Questa zona interna, che corrisponde per lo più con la provincia di Avellino, è ricca di borghi e piccoli centri in cui riscoprire vecchie tradizioni come quelle che accompagnavano la raccolta dell’uva e delle olive. Numerose sagre permettono di assaporare prodotti tipici della zona, soprattutto castagne e nocciole, e ricette tipiche della cucina campana. Meritano sicuramente una visita il Castello Lancellotti, l’Abbazia del Goleto, il castello normanno di Ariano Irpino. Per scoprire davvero lo spirito della zona e di continua a viverci il consiglio è, però, di concedersi lunghe passeggiate nei boschi alla scoperta di posti particolari come il mefite (un laghetto di origine vulcanica) di Rocca San Felice o il Lago Laceno.






Commenti (1)
Interessante, potrebbe essere una buona idea per una gita fuori porta!