Nonostante i lavori di restauro finanziati dai fondi Unesco siano terminati già da un paio di anni, le Torri Aragonesi di Porta Capuana, una delle porte d’ingresso più antiche e storiche della città, continuano a essere soffocate dal degrado. Il recupero architettonico, purtroppo, non è bastato a restituire decoro e sicurezza all’area.
L’intera zona è infatti ancora colonizzata da gruppi di clochard e tossicodipendenti, che, giorno e notte, consumano droga all’aperto, incuranti della presenza di residenti e passanti. L’antica porta sembra circondata da un vero e proprio “fossato” di rifiuti, vestiti abbandonati, siringhe e altri segni evidenti di degrado urbano, trasformandosi in una discarica a cielo aperto.
«Sono dieci anni che vivo a Porta Capuana e la situazione non è mai cambiata», racconta un residente esasperato, che si è rivolto al deputato dell’Alleanza Verdi-Sinistra, Francesco Emilio Borrelli. «Abbiamo chiesto aiuto a tutti, ma nessuno ha voluto o potuto risolvere questo problema, che negli ultimi tempi è peggiorato. I tossicodipendenti hanno sfruttato un varco lasciato aperto dall’impresa che ha lavorato sul muro di cinta e sulla chiesa vicina».
Il deputato Borrelli ha commentato la situazione sottolineando la gravità del problema: «Non è solo una questione di decoro pubblico, ma anche di sicurezza e igiene. Da anni i cittadini chiedono un presidio permanente nell’area e noi continuiamo a lanciare l’allarme, che purtroppo resta inascoltato. È necessario bonificare subito la zona e avviare un intervento continuo per liberare Porta Capuana dal degrado. Si tratta di uno dei principali itinerari turistici di Napoli, ma al momento l’unico spettacolo offerto ai visitatori è quello della decadenza e della vergogna».
Napoli – Dopo 17 anni di latitanza, è stato catturato in Albania il narcotrafficante Haxhiu… Leggi tutto
Città della Scienza si prepara a un weekend esplosivo di astronomia, attirando orde di curiosoni… Leggi tutto
Il museo Madre di Napoli propone una serie di laboratori gratuiti che promettono di trasformare… Leggi tutto
Un dramma bellico sul palco del Teatro Serra chiude la stagione teatrale. "Rainbow" è un… Leggi tutto
Potrebbe esserci un omicidio dietro la morte di Carmela Quaranta, la 42enne ritrovata senza vita… Leggi tutto
La Federcalcio scende in campo contro la violenza sugli arbitri. Nella riunione del Consiglio federale,… Leggi tutto