#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 20:28
27.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

TikTok, come il social ha reso i criminali “Star” del Web

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Negli ultimi anni, TikTok ha rapidamente guadagnato popolarità in tutto il mondo, diventando una piattaforma di riferimento per milioni di utenti. Tuttavia, non tutti i contenuti che spopolano sulla piattaforma sono innocui o divertenti.

In Italia, in particolare, il social cinese sembra essere diventato il palcoscenico ideale per la diffusione di una nuova immagine della criminalità organizzata, specialmente della Camorra.

Che trova in TikTok una vetrina perfetta per promuovere una cultura di illegalità, violenza e ignoranza, trasformando i guappi in figure seducenti, quasi mitologiche, per i giovani spettatori.

Mai prima d’ora la camorra era stata ritratta in una luce così accattivante e popolare come su TikTok. Nemmeno la celebre serie televisiva “Gomorra”, basata sul libro di Roberto Saviano, era riuscita a rendere così “attraente” l’immagine dei camorristi. La serie offriva una visione dura e cruda della vita criminale, ma TikTok, con la sua capacità di veicolare contenuti in modo rapido, visivo e spesso senza filtri, ha fatto sì che i guappi si trasformassero in idoli per molti giovani.

TikTok: Un Piattaforma Senza Controlli

Ciò che rende TikTok così pericoloso in questo contesto è la mancanza di un vero contrasto preventivo alla diffusione di contenuti illegali o inappropriati. La piattaforma, che ha conquistato milioni di utenti grazie alla sua interfaccia semplice e coinvolgente, non ha attuato adeguate politiche per arginare la proliferazione di contenuti che promuovono la criminalità, la violenza o comportamenti illegali. Al contrario, TikTok sembra aver favorito l’illegalità, permettendo la diffusione di fake news, sfide pericolose e contenuti volgari.

La piattaforma ha spesso messo a tacere o ignorato le segnalazioni di contenuti illeciti da parte di utenti legittimi o fonti di informazione locali e nazionali. Chi cerca di denunciare o segnalare contenuti criminali o dannosi si trova di fronte a una barriera insormontabile: le loro segnalazioni vengono ignorate, mentre i criminali continuano a prosperare online. In questo clima, i guappi e i truffatori trovano uno spazio fertile per promuovere il loro stile di vita, diventando veri e propri fenomeni virali.

I Guappi 2.0: Star di TikTok

Personaggi come “Rita di Napoli” o il famigerato “venditore di auto spompate” sono diventati esempi emblematici di come la criminalità possa essere romanticizzata su TikTok. Questi individui, che nella vita reale rappresentano l’opposto di modelli di comportamento virtuosi, vengono venerati e seguiti da migliaia di giovani che vedono in loro delle figure carismatiche.

La camorra, che per anni è stata associata a violenza e degrado, si trasforma, su TikTok, in una sorta di “brand” che seduce i più giovani con la sua aura di ribellione e potere.

La Campagna di TikTok per Ripulire l’Immagine: Un Fallimento?

In risposta alle crescenti critiche, TikTok ha tentato di ripulire la propria immagine lanciando collaborazioni con le forze dell’ordine e chiudendo profili legati ad attività illegali. Tuttavia, queste misure si sono dimostrate ampiamente inefficaci. Molti dei profili chiusi appartenevano a utenti inattivi da tempo, mentre i guappi e gli altri criminali trovano modi semplici per aggirare queste restrizioni, ricreando nuovi profili in poco tempo. Le misure di contrasto sono labili, e TikTok non sembra essere in grado di fare una vera distinzione tra contenuti leciti e illeciti, finendo spesso per mettere tutto “in un unico calderone”.

Un esempio lampante di questa mancanza di distinzione è la gestione delle segnalazioni. Anche quando un utente segnala pubblicamente un contenuto illegale, è improbabile che la segnalazione venga presa sul serio. TikTok, infatti, non ha implementato un sistema adeguato per dare priorità a segnalazioni di questo tipo, dimostrando una certa indifferenza verso le problematiche legate alla diffusione di contenuti criminali.

Il Futuro di TikTok in Italia: Una Sfida Aperta

Il problema di TikTok e della sua relazione con la criminalità organizzata rappresenta una sfida per l’intera società italiana. Da un lato, c’è la necessità di regolamentare e controllare in modo più stringente la piattaforma per impedire che diventi un rifugio sicuro per i criminali. Dall’altro, esiste una questione culturale più profonda: la fascinazione per la criminalità che TikTok riesce a alimentare.

TikTok ha aperto una finestra digitale sulla camorra che nessun altro mezzo di comunicazione era riuscito a fare. L’effetto, però, è devastante: giovani influenzabili che si avvicinano a modelli di comportamento sbagliati, spacciati per “cool” o “ribelli”. È un fenomeno che va monitorato e affrontato con misure decise, se si vuole evitare che la piattaforma continui a essere il miglior amico della camorra.

 


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 9 Ottobre 2024 - 22:08


Commenti (1)

Interessante analisi su TikTok e la sua relazione con la criminalità organizzata in Italia. Speriamo che vengano prese misure concrete per contrastare questo fenomeno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie