Cronaca di Napoli

Gli studenti dei licei napoletani riscoprono Salvatore Di Giacomo, il progetto

Condivid

Napoli torna a celebrare uno dei suoi figli più illustri, Salvatore Di Giacomo, attraverso l’iniziativa culturale “Comm’ a ‘nu mare ca quieto pare”, promossa dall’associazione Euforika Napoli e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica”. L’obiettivo del progetto è condurre gli studenti dei licei napoletani alla scoperta della storia e dell’arte cittadina, seguendo le tracce di Di Giacomo, poeta e drammaturgo simbolo della cultura napoletana.

L’iniziativa, che si sviluppa attraverso tre percorsi tematici, due laboratori di scrittura, e culmina con due spettacoli teatrali, coinvolge gli studenti di vari licei cittadini. Già nel mese di ottobre, gli alunni dei licei Vittorio Emanuele II-Garibaldi, Piero Calamandrei e Boccioni hanno partecipato a un viaggio tra i luoghi che hanno segnato la vita e la carriera di Di Giacomo: dalla casa natale in via Santa Lucia fino a Marechiaro, il borgo che ha ispirato la celebre poesia “Marechiare”, poi trasformata in canzone d’amore mondiale.

Guidati dagli esperti dell’associazione, come Pamela Palomba e Valeria Smedile, gli studenti hanno esplorato non solo i luoghi legati alla vita personale del poeta, ma anche quelli descritti nelle sue opere letterarie e giornalistiche. Un’esperienza immersiva tra biografia, storia e paesaggio urbano, che si concluderà con due rappresentazioni teatrali previste per il 28 e 29 novembre al Teatro Pierrot e alla Basilica di San Giacomo degli Spagnoli. Gli spettacoli vedranno la partecipazione di attori e artisti noti, come Anna Bonaiuto e Enzo Gragnaniello, con la regia di Fausto Bellone.

L’iniziativa continuerà nelle prossime settimane con laboratori di scrittura in cui gli studenti elaboreranno testi e materiali da pubblicare in un libro commemorativo, che sarà distribuito durante le rappresentazioni teatrali. Questo progetto, sottolinea Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo, mira a mantenere vivo tra i giovani l’inestimabile patrimonio artistico e culturale di Salvatore Di Giacomo, affinché le sue opere continuino a pulsare nel cuore della città e delle nuove generazioni.


Articolo pubblicato il giorno 21 Ottobre 2024 - 16:33

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51