Cronaca di Napoli

Gli studenti dei licei napoletani riscoprono Salvatore Di Giacomo, il progetto

Condivid

Napoli torna a celebrare uno dei suoi figli più illustri, Salvatore Di Giacomo, attraverso l’iniziativa culturale “Comm’ a ‘nu mare ca quieto pare”, promossa dall’associazione Euforika Napoli e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica”. L’obiettivo del progetto è condurre gli studenti dei licei napoletani alla scoperta della storia e dell’arte cittadina, seguendo le tracce di Di Giacomo, poeta e drammaturgo simbolo della cultura napoletana.

L’iniziativa, che si sviluppa attraverso tre percorsi tematici, due laboratori di scrittura, e culmina con due spettacoli teatrali, coinvolge gli studenti di vari licei cittadini. Già nel mese di ottobre, gli alunni dei licei Vittorio Emanuele II-Garibaldi, Piero Calamandrei e Boccioni hanno partecipato a un viaggio tra i luoghi che hanno segnato la vita e la carriera di Di Giacomo: dalla casa natale in via Santa Lucia fino a Marechiaro, il borgo che ha ispirato la celebre poesia “Marechiare”, poi trasformata in canzone d’amore mondiale.

Guidati dagli esperti dell’associazione, come Pamela Palomba e Valeria Smedile, gli studenti hanno esplorato non solo i luoghi legati alla vita personale del poeta, ma anche quelli descritti nelle sue opere letterarie e giornalistiche. Un’esperienza immersiva tra biografia, storia e paesaggio urbano, che si concluderà con due rappresentazioni teatrali previste per il 28 e 29 novembre al Teatro Pierrot e alla Basilica di San Giacomo degli Spagnoli. Gli spettacoli vedranno la partecipazione di attori e artisti noti, come Anna Bonaiuto e Enzo Gragnaniello, con la regia di Fausto Bellone.

L’iniziativa continuerà nelle prossime settimane con laboratori di scrittura in cui gli studenti elaboreranno testi e materiali da pubblicare in un libro commemorativo, che sarà distribuito durante le rappresentazioni teatrali. Questo progetto, sottolinea Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo, mira a mantenere vivo tra i giovani l’inestimabile patrimonio artistico e culturale di Salvatore Di Giacomo, affinché le sue opere continuino a pulsare nel cuore della città e delle nuove generazioni.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 21 Ottobre 2024 - 16:33
Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti medici, infermieri e carabinieri

Attimi di terrore, ieri pomeriggio, al pronto soccorso dell’ospedale Maresca di Torre del Greco. Un… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 07:24

Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno

Oggi, 13 agosto 2025, i pianeti ci regalano energie contrastanti: Mercurio in Vergine favorisce la… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 07:07

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione

Diamante – L’esito delle autopsie non lascia spazio ai dubbi: Tamara D’Acunto e Luigi Di… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 22:19

Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i funerali

Napoli - Il corpo di Michele Luca Noschese, noto nel mondo della musica elettronica come… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 21:54

SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora

L’attesa era alta, le speranze pure, ma anche stavolta il “6” del SuperEnalotto ha deciso… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 21:21

Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri dal fascino speciale

Un’estrazione che farà parlare, quella di oggi, per il Lotto e il 10eLotto. I numeri… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 20:59