App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:33
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania

Salerno controlli dei Nas, sequestrate 10 tonnellate di alimenti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Durante l’estate, i Carabinieri del NAS di Salerno hanno effettuato controlli su 486 strutture, delle quali 186 sono risultate “non conformi”. Sono state emesse 248 sanzioni per un totale di circa 100.000 euro e segnalate 108 persone alle autorità amministrative.

I controlli nel settore della ristorazione (inclusi agriturismi e depositi) hanno portato al sequestro di oltre 10 tonnellate di alimenti (carne, pesce, formaggi, farine, pasta, pane e vino) e alla chiusura immediata di cinque ristoranti, due supermercati, un deposito alimentare, un panificio e una pasticceria per gravi carenze igienico-sanitarie, accertate con il supporto del personale medico delle ASL competenti.

Inoltre, 17 diffide sono state emesse nei confronti di pescherie e stabilimenti ittici, con il sequestro di oltre 6,5 quintali di prodotti. Undici stabilimenti balneari sono stati diffidati e in un caso è stata disposta la chiusura immediata di una cucina e di un bar. Sono stati sanzionati anche 23 agriturismi, distribuiti tra le province di Salerno, Avellino e Benevento.
Durante l’ispezione di diverse sagre, sono stati bloccati circa tre quintali di alimenti e 50 litri di vino, chiudendo immediatamente stand e aree di preparazione non conformi.

I controlli hanno interessato anche ambulatori di guardia medica e strutture socio-assistenziali, con l’emissione di tre diffide per difformità come muffa, umidità, mancanza di arredi e frigoriferi inadeguati per la conservazione dei farmaci.

Per quanto riguarda le strutture socio-assistenziali, sono state date prescrizioni a tre comunità tutelari e a una casa albergo, dove sono state rilevate carenze organizzative, strutturali e funzionali. In seguito alle inadempienze, le autorità locali hanno revocato le autorizzazioni a un gruppo appartamento e a una comunità tutelare nelle province di Avellino e Salerno.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 3 Ottobre 2024 - 12:47

Commenti (2)

È preoccupante scoprire che così tante strutture non sono conformi alle norme igienico-sanitarie. Speriamo che queste sanzioni portino a un miglioramento della situazione.

È preoccupante vedere così tante strutture non conformi, bisogna essere più attenti alla sicurezza alimentare e igienico-sanitaria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


[sv_ultime_notizie]

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie