Musica

Riconoscimento d’eccellenza per il tenore Fabio Armiliato con il Premio Caruso Tribute

Condivid

**Fabio Armiliato: Prestigioso Premio Internazionale a New York**

Il celebre tenore genovese Fabio Armiliato si prepara a ricevere uno dei riconoscimenti più ambiti del panorama lirico mondiale: il “Caruso Tribute Prize”. La consegna avverrà durante una serata di Gala il 15 ottobre 2024 presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York. Il premio, giunto alla sua quinta edizione, celebra le personalità italiane che hanno significativamente contribuito alla diffusione della cultura e dell’arte italiane a livello globale, omaggiando la leggenda della lirica Enrico Caruso.

### Un Evento Dedicato al Talento Italiano

L’iniziativa che porta alla premiazione di Armiliato è stata ideata da Dante Mariti e prodotta da Melos International. Questi incontri annuali non solo omaggiano il celebre Enrico Caruso, ma celebrano anche il lavoro di artisti che, come Fabio Armiliato, hanno saputo portare la tradizione italiana a livelli di riconoscimento internazionale. L’evento è un’occasione imperdibile per rendere omaggio al talento italiano in vari settori artistici.

### La Carriera di Fabio Armiliato

Fabio Armiliato ha esordito nei principali teatri italiani e ha raggiunto la ribalta internazionale con il suo debutto al Metropolitan Opera di New York nel 1993, un momento fondamentale della sua carriera. Il suo repertorio comprende ruoli iconici come Radames in “Aida”, Cavaradossi in “Tosca” e Turiddu in “Cavalleria Rusticana”, esibizioni che lo hanno visto interpretare in teatri di prestigio mondiale come il Teatro alla Scala di Milano, l’Opéra National de Paris, il Teatro Colón di Buenos Aires e la Wiener Staatsoper.

### Incursioni nel Cinema

Nel 2011, Armiliato ha mostrato la sua versatilità interpretativa entrando nel mondo del cinema, partecipando al film di Woody Allen “To Rome with Love”. Questa esperienza ha ulteriormente dimostrato la sua capacità di brillare in contesti artistici diversi, mantenendo sempre un’elevata qualità interpretativa.

### Una Celebrazione della Cultura Italiana

La premiazione di Armiliato sarà il culmine di una serata che includerà anche eventi il giorno precedente, in occasione del Columbus Day a New York. Il Caruso Tribute Prize non è riservato solo a lui: infatti, saranno premiate altre personalità influenti sulla scena internazionale. Tra di loro, il giovane tenore Alessandro Lora e Giuseppe Lucenti, noto come Joseph Lu, per il suo ruolo nella promozione della cultura italiana negli Stati Uniti. Altri nomi illustri includono l’attore Gianni Russo, Biagio Maimone, Rosario Procino e la sovrintendente della Carolina Opera Shanté Williams.

### Un Omaggio alla Tradizione Italiana

La serata del 15 ottobre si preannuncia ricca di emozioni e tributi alla tradizione italiana. Fabio Armiliato, attraverso questo prestigioso riconoscimento, ribadisce il suo ruolo di ambasciatore della musica italiana nel panorama mondiale, tenendo viva la ricca eredità culturale italiana attraverso la sua carriera straordinaria nel mondo della lirica.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 14 Ottobre 2024 - 17:41
Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia

Napoli– Attimi di pericolo nei giorni scorsi sulla Tangenziale di Napoli, dove una 65enne è… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 15:30

Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più temibili?

Il conto alla rovescia per l’inizio di Serie A 2025/2026 è quasi agli sgoccioli, ma… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 15:23

Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC

Sommario 1 Corso PLC: cosa sono, a chi servono e perché se ne parla tanto… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 15:14

Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da Monteforte Irpino.

Emergenza idrica senza fine in Irpinia. In diversi comuni della provincia di Avellino, soprattutto nelle… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 15:11

Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il preside in pensione

Un’escursione solitaria si è trasformata in un incubo sui monti del Matese, in Molise, dove… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:56

Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala: era di origini irpine

Milano – Si è spenta a 75 anni, dopo una lunga malattia, Maria Di Freda,… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:41