AGGIORNAMENTO : 14 Ottobre 2025 - 22:15
17.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 14 Ottobre 2025 - 22:15
17.4 C
Napoli
IL CASO

Operazione anti riciclaggio e usura, sequestri e perquisizioni in tutta Italia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un'operazione di vasta portata contro il riciclaggio di denaro e l'usura è in corso in diverse regioni d'Italia. La Guardia di Finanza di Bologna, in collaborazione con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.) e altri nuclei specializzati, sta eseguendo una serie di perquisizioni e sequestri nelle province di Bologna, Padova, Mantova, Latina, Napoli e Crotone. L'indagine, che ha anche ramificazioni internazionali con operazioni condotte in Germania, ha portato all’emissione di misure cautelari nei confronti di due soggetti ritenuti vicini alla criminalità organizzata di stampo camorristico e 'ndranghetista.

Tra gli arrestati figurano un imprenditore di origine calabrese, residente da tempo a Bologna, e una persona originaria della Campania. Entrambi sono accusati di essere coinvolti, insieme ad altri 14 indagati, in una serie di reati che spaziano dal riciclaggio all’usura, dalle estorsioni alla malversazione di fondi pubblici, passando per lo sfruttamento della prostituzione e il tentato sequestro di persona. Alcune di queste accuse sono aggravate dall'uso del cosiddetto "metodo mafioso".

Le indagini hanno svelato un sistema complesso di finanziamenti "anomali", erogati da soggetti pluripregiudicati legati a consorterie criminali.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca
Questi "prestiti", a volte in contanti e altre attraverso operazioni finanziarie tracciabili, venivano poi reinvestiti nell’acquisizione di società, immobili e auto di lusso. Il denaro veniva ripulito attraverso la collaborazione di imprenditori locali che emettevano false fatture per operazioni inesistenti.

Uno degli aspetti più rilevanti emersi dall’inchiesta è il patrimonio sproporzionato dell’imprenditore calabrese, che non trovava giustificazione nelle sue dichiarazioni reddituali ufficiali. Questo ha portato al sequestro di beni per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro, tra cui quote societarie, immobili e aziende. Tra i beni sequestrati figurano anche alcune società che gestiscono noti locali del centro storico di Bologna, attivi nel settore della ristorazione e dell’intrattenimento.

L’operazione, che ha visto la cooperazione internazionale grazie al coinvolgimento di Eurojust e dell’unità ICAN di Interpol, rappresenta un duro colpo alle organizzazioni criminali coinvolte e segna un passo significativo nella lotta al riciclaggio di denaro e all’usura nel nostro Paese.

Articolo pubblicato il 9 Ottobre 2024 - 10:58 - Federica Annunziata

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno

  • Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

  • Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti