Categorie: Ultime Notizie

Reggia di Caserta, chiude la mostra ‘Visioni’ con circa 700mila visitatori

Condivid

Si è recentemente conclusa presso la Reggia di Caserta la mostra fotografica “Visioni”, che ha accolto con successo circa 700mila visitatori. L’evento, frutto delle campagne fotografiche “Attraversamenti” di Luciano D’Inverno e “Genius et Loci – La drammaturgia dello sguardo” di Luciano Romano, fa parte delle celebrazioni annuali del 250° anniversario della morte del grande architetto Luigi Vanvitelli. Questa esposizione ha avuto un’importanza significativa per la Reggia, non solo in termini di affluenza di pubblico, ma anche per l’arricchimento del patrimonio culturale del Museo con oltre centotrenta opere.

Espressione Artisitica e Celebrazione di Vanvitelli

Con “Visioni”, la Reggia di Caserta ha inteso celebrare l’eredità di Luigi Vanvitelli attraverso una nuova prospettiva artistica. Luciano D’Inverno ha esplorato, con le sue fotografie, l’Acquedotto Carolino, un’opera di grande ingegneria idraulica, percorrendo i 40 chilometri che separano le sorgenti del Fizzo dal Parco reale della Reggia. D’altro canto, Luciano Romano ha reso omaggio al contributo fondamentale di Vanvitelli all’architettura moderna, immortalando vari scenari italiani in cui la sua maestria architettonica è considerata monumentale.

Importanza del Ruolo Museale

La mostra è stata più di un semplice incontro culturale; ha rappresentato un passo importante nella visione internazionale della Reggia di Caserta di oggi, in consonanza con la sua missione museale contemporanea. Il Direttore Tiziana Maffei ha sottolineato l’importanza di una visione chiara per guidare la gestione e la pianificazione a lungo termine del museo, affrontando con consapevolezza le opportunità e le sfide del futuro.

Fotografia Contemporanea come Strumento di Narrazione

Nel contesto della mostra, vi è stata anche una riflessione significativa sul ruolo della fotografia contemporanea come veicolo narrativo. In un incontro presso la Gran Galleria della Reggia, studiosi e artisti hanno esaminato come la fotografia possa esprimere, con immediatezza, momenti salienti della storia dell’arte e della cultura, oltre a influenzare il modo in cui ci connettiamo e comprendiamo lo spazio che ci circonda. La fotografia moderna agisce, quindi, come un potente mezzo di rappresentazione e discussione.


Articolo pubblicato il giorno 15 Ottobre 2024 - 18:51

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur

Il questore di Napoli ha adottato 23 provvedimenti di divieto di accesso alle aree urbane… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 14:37

Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per uno ed uno per tutti”

Lunedì 5 maggio alle 12 nella sala giunta di Palazzo San Giacomo si svolgerà la… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 14:30

Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato 19enne

La Polizia di Stato di Caserta ha arrestato un 19enne e denunciato un minorenne, entrambi… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 14:23

Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per Lecce-Napoli, Inter-Verona a Manganiello

Con la corsa al titolo tutta da decidere, la zona Champions ancora rovente e la… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 14:14

COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani, sabato 3 maggio

Napoli si trasforma ancora una volta nella capitale della cultura pop con la XXV edizione… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 13:05

Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere il 1° maggio

Quasi tremila persone hanno scelto il Vesuvio come meta per il 1° maggio, trasformando la… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:51