Si è recentemente conclusa presso la Reggia di Caserta la mostra fotografica "Visioni", che ha accolto con successo circa 700mila visitatori. L'evento, frutto delle campagne fotografiche "Attraversamenti" di Luciano D'Inverno e "Genius et Loci - La drammaturgia dello sguardo" di Luciano Romano, fa parte delle celebrazioni annuali del 250° anniversario della morte del grande architetto Luigi Vanvitelli. Questa esposizione ha avuto un'importanza significativa per la Reggia, non solo in termini di affluenza di pubblico, ma anche per l'arricchimento del patrimonio culturale del Museo con oltre centotrenta opere.
Espressione Artisitica e Celebrazione di Vanvitelli
Con "Visioni", la Reggia di Caserta ha inteso celebrare l'eredità di Luigi Vanvitelli attraverso una nuova prospettiva artistica.Potrebbe interessarti
Campi Flegrei, chiuso lo sciame sismico con 31 terremoti: quello più forte in diretta tv
Caos mense a Poggioreale: agenti senza pane né acqua, l’Uspp denuncia il collasso dei servizi
Casavatore, ciclone democrat: Il PD, primo partito in città
Rapimento Gagliotta, chiesti 150 anni di carcere per il boss Nicola Rullo e i complici
Importanza del Ruolo Museale
La mostra è stata più di un semplice incontro culturale; ha rappresentato un passo importante nella visione internazionale della Reggia di Caserta di oggi, in consonanza con la sua missione museale contemporanea. Il Direttore Tiziana Maffei ha sottolineato l'importanza di una visione chiara per guidare la gestione e la pianificazione a lungo termine del museo, affrontando con consapevolezza le opportunità e le sfide del futuro.
Fotografia Contemporanea come Strumento di Narrazione
Nel contesto della mostra, vi è stata anche una riflessione significativa sul ruolo della fotografia contemporanea come veicolo narrativo. In un incontro presso la Gran Galleria della Reggia, studiosi e artisti hanno esaminato come la fotografia possa esprimere, con immediatezza, momenti salienti della storia dell'arte e della cultura, oltre a influenzare il modo in cui ci connettiamo e comprendiamo lo spazio che ci circonda. La fotografia moderna agisce, quindi, come un potente mezzo di rappresentazione e discussione.







































































Lascia un commento