Cultura

Protocollo d’Intesa firmato per promuovere la cultura

Condivid

Unire Arte e Archeologia: Un Nuovo Capitolo per Napoli e Pompei

Oggi segna un momento significativo per il patrimonio culturale dell’area metropolitana di Napoli con la firma di un importante protocollo d’intesa. La Fondazione Teatro di San Carlo, il Comune di Pompei, il Parco Archeologico di Pompei e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli si uniscono in una collaborazione storica. Questi enti mirano a rafforzare e valorizzare insieme il ricco patrimonio culturale e a creare nuove opportunità per il pubblico, con un accento particolare sui progetti rivolti alle fasce più vulnerabili della società.

Focus sull’Educazione e sull’Accessibilità Culturale

Il documento strategico è stato redatto tenendo ben presente la necessità di ampliare l’accesso dell’opinione pubblica alle ricchezze culturali e artistiche della regione. Attraverso progetti di social engagement ed educational, le istituzioni coinvolte cercano di estendere il coinvolgimento del pubblico, rendendo la cultura più inclusiva e accessibile. Nel suo discorso, il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha esaltato il rafforzamento di una coscienza culturale collettiva, mentre Emmanuela Spedaliere, Direttrice Generale del Lirico, ha ribadito il desiderio di radicare ulteriormente l’arte lirica nel tessuto culturale campano.

Sinergie che Favoriscono lo Sviluppo Economico e la Consapevolezza Culturale

Il protocollo firmato oggi è espressione di un desiderio condiviso di crescere non solo culturalmente ma anche economicamente. “Creare una rete di iniziative culturali e artistiche” ha dichiarato il Direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, il quale, assieme al Sovrintendente Mariano Nuzzo, ritiene questo accordo un’opportunità unica per espandere e migliorare l’offerta turistica della regione. Il Sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, ha evidenziato come una maggiore integrazione tra le entità coinvolte possa fungere da volano per lo sviluppo economico, in linea con una forte spinta verso la crescita culturale su scala nazionale e internazionale.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 31 Ottobre 2024 - 16:07
Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge la città

Battipaglia – Una domenica di paura e distruzione nella zona industriale di Battipaglia, dove un… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:40

Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa

Bellona – Un drammatico incendio è costato la vita a un uomo di 47 anni,… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:16

Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro

Un'altra operazione di contrasto al traffico di stupefacenti è stata portata a termine con successo… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:01

Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro

Pozzuoli - Una nuova scossa di terremoto è stata registrata dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano al… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 17:37

Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne

Movimento concitato nella serata di ieri a Chiaia, dove un giovane è stato arrestato per… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 17:04

Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene

Nuova tegola sull’hotel Baia delle Sirene di Forio d’Ischia. Il Comune ha disposto la chiusura… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 16:19