Presentazione ufficiale all’Università di Salerno della 36ª edizione del Premio Charlot all'Università degli Studi di Salerno, con un evento che ha visto la partecipazione di illustri figure del mondo accademico e dello spettacolo. La collaborazione tra la cattedra di Diritto privato dell'università e il Laboratorio di Turismo e Spettacolo DiTas sottolinea l'importanza del connubio tra cultura e didattica. Il Prof. Avv. Domenico Apicella ha introdotto l'incontro, evidenziando il valore delle iniziative culturali per la formazione degli studenti.
Annunciati gli ospiti della serata di gala
Durante l’evento, Claudio Tortora, direttore artistico del Premio Charlot, ha annunciato alcuni degli ospiti che parteciperanno alla serata di gala del 27 ottobre al Teatro Verdi di Salerno.Potrebbe interessarti
Torre del Greco, il pizzaiolo Raimondo De Crescenzo conquista il Magma Bistrot con la sua arte degli impasti
Luca Lombardo conquista il pubblico di “Bulgaria’s Got Talent”
Il Premio Masaniello compie 20 anni: omaggio a Eduardo De Crescenzo al Teatro Sannazaro
Storia, gusto e Jazz: sabato a villa Campolieto l'aperitivo si fa solidale
Discussione sui legami tra accademia e spettacolo
Gianluca Tortora e Roberto Vargiu hanno presentato ulteriori riflessioni sul Premio Charlot, sottolineando il suo impatto sia a livello nazionale che internazionale. L’incontro è stato un momento di confronto tra esperti del settore e studenti, esplorando il ruolo dello spettacolo e della cultura nello sviluppo economico e sociale. L'Università di Salerno, con la sua attenzione verso la sinergia tra formazione e cultura, si dimostra ancora una volta pioniera nel preparare i giovani per il futuro del settore dello spettacolo.
Lascia un commento