#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 21:36
20.4 C
Napoli
I DETTAGLI

Napoli, piazza Garibaldi diventa modello di co-gestione pubblico-privato: ecco il progetto “La bella piazza”



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Trasformare Piazza Garibaldi, uno dei principali “biglietti da visita” della città, in uno spazio curato, accogliente e inclusivo grazie a un innovativo modello di co-gestione pubblico-privato. È questo l’obiettivo del progetto “La bella piazza”, presentato oggi, che mira a riqualificare e gestire gli spazi pubblici della piazza attraverso la collaborazione tra il Comune di Napoli, enti privati e associazioni locali.

“Parte una sperimentazione unica in Italia”, ha dichiarato il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. “Questa iniziativa unisce il Comune e tanti soggetti privati che mettono a disposizione le risorse necessarie. Solo con una collaborazione tra pubblico e privato è possibile affrontare le complessità delle grandi città, in particolare in aree critiche come quelle intorno alle grandi stazioni”.

Manfredi ha inoltre assicurato che la cavea di Piazza Garibaldi, dove è stato presentato il progetto, sarà animata da attività culturali e diventerà un nuovo centro di aggregazione. “Sono fiducioso che questa sperimentazione funzionerà, ma è necessario anche l’impegno dei cittadini”, ha aggiunto.


Il progetto non prevede la semplice concessione degli spazi ai privati, ma una gestione condivisa basata sulla co-progettazione e sulla partecipazione attiva di chi vive, lavora o frequenta la piazza. “La bella piazza” è sostenuta dalla Fondazione Con il Sud, che insieme ad altre organizzazioni ha mobilitato circa 40 realtà locali. Queste si occuperanno della manutenzione degli spazi verdi e delle aree sportive, dell’organizzazione di iniziative sociali, commerciali e culturali, come laboratori all’aperto e animazione socio-educativa, e della promozione turistica della piazza.

Stefano Consiglio, presidente di Fondazione Con il Sud, ha spiegato: “Abbiamo raddoppiato le risorse raccolte dai promotori del progetto, portando l’investimento complessivo a un milione di euro. Abbiamo fornito supporto finanziario e progettuale, affiancando i promotori nel dialogo con il Comune”. Consiglio ha sottolineato che il progetto rappresenta un nuovo approccio per affrontare i problemi delle città: “Non si fa scaricabarile, ma tutte le parti collaborano per il bene comune. Piazza Garibaldi, da luogo degradato, potrà trasformarsi in uno spazio vivibile, con servizi come la portineria sociale e aree dedicate ai bambini”.

La convenzione, siglata oggi, avrà una durata di quattro anni, rinnovabili per altri quattro. Il primo passo del progetto è stato la riapertura di uno degli otto chioschi presenti in piazza, destinato alla cooperativa Dedalus per attività sociali. A breve apriranno anche gli altri, tra cui quello della polizia municipale.

Sul fronte della sicurezza, il prefetto di Napoli Michele Di Bari ha evidenziato che il progetto è possibile grazie al miglioramento delle condizioni di sicurezza nella zona. “Negli ultimi mesi abbiamo attivato un dispositivo di vigilanza sia in piazza che all’interno della stazione e nelle aree circostanti. C’è ancora molto da fare, ma la strada è tracciata e la cittadinanza percepisce già il cambiamento”, ha concluso Di Bari.


Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2024 - 15:26


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE