Cronaca di Napoli

Pianura, la Casa della Cultura e dei Giovani dedicata in memoria di Francesco Pio Maimone

Condivid

È stata intitolata a Francesco Pio Maimone, vittima innocente della criminalità, la Casa della Cultura e dei Giovani di Pianura. Il giovane, appena 18 anni, fu tragicamente ucciso il 20 marzo 2023 da colpi di pistola esplosi durante una rissa a Mergellina, mentre trascorreva una serata con gli amici. Francesco, nato e cresciuto a Pianura, sognava di diventare pizzaiolo e un giorno aprire una sua attività.

Sul cancello d’ingresso della struttura, alcuni striscioni ricordano il giovane con messaggi toccanti come: “Dentro ogni nostro pensiero, c’è sempre un posto per te” e “Giustizia per Kekko”. Durante la cerimonia, i genitori del ragazzo, Concetta Napoletano e Antonio Maimone, hanno parlato del dolore che li accompagna ogni giorno, ma anche della loro volontà di trasformare quella tragedia in un impegno per il futuro dei giovani. “Abbiamo il dovere e la responsabilità verso la memoria di nostro figlio e verso tutti i giovani. Le istituzioni ci sono state vicine e oggi, intitolando questa struttura a Francesco Pio, speriamo che qui si possano realizzare tanti progetti per i ragazzi”, ha dichiarato la madre.

La Casa della Cultura e dei Giovani di Pianura, parte della rete dei Centri giovanili del Comune di Napoli, è stata dedicata a Francesco Pio su iniziativa della presidente del Consiglio comunale, Enza Amato, e del consigliere Fulvio Fucito. “Con questa intitolazione non vogliamo solo ricordare Francesco Pio, ma far sì che il suo nome diventi simbolo di cultura, bellezza e legalità”, ha sottolineato la presidente Amato.

Durante la cerimonia, gli studenti dell’Istituto comprensivo “Scialoja Cortese Rodinò” di Barra hanno eseguito un brano musicale in memoria del giovane. L’assessore alle Politiche giovanili, Chiara Marciani, ha evidenziato l’importanza di creare opportunità per i giovani, annunciando l’intenzione di avviare un corso per pizzaioli, ispirato al sogno di Francesco Pio: “Speriamo che questo progetto possa offrire a qualche giovane del quartiere un futuro migliore, restando magari qui, nella loro città”.

Alla cerimonia hanno partecipato numerose personalità, tra cui il prefetto di Napoli Michele di Bari, il presidente della Municipalità Andrea Saggiomo, l’europarlamentare Francesco Emilio Borrelli e don Maurizio Patriciello. L’evento ha rappresentato un momento di profonda riflessione e speranza per una comunità che si stringe attorno al ricordo di un giovane innocente, con l’impegno di costruire un futuro più sicuro e giusto per tutti i ragazzi del quartiere.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2024 - 15:05

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:32