AGGIORNAMENTO : 1 Novembre 2025 - 06:33
14.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 1 Novembre 2025 - 06:33
14.2 C
Napoli

Nuovi successi per l'Orchestra Filarmonica di Benevento: omaggio a Lucio Dalla

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo il trionfo riscosso a febbraio con “Fabrizio De André Concerto Sinfonico”, l'Orchestra Filarmonica di Benevento è pronta a tornare sul palco del Teatro Bellini a Napoli il 3 novembre. Questa volta, l'orchestra si esibirà per onorare un altro gigante della musica italiana, Lucio Dalla, offrendo un concerto che promette di essere altrettanto emozionante e memorabile.

Lucio Dalla Concerto Sinfonico

L'evento, intitolato “Lucio Dalla Concerto Sinfonico”, si annuncia come un'esperienza unica grazie agli arrangiamenti di Alessandro Verrillo, la voce di Leonardo De Stasio e la direzione orchestrale di Letizia Vennarini.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMusica
Già accolto con grande entusiasmo dal pubblico del Teatro Romano di Benevento, il concerto ha registrato il tutto esaurito, dimostrazione della continua attrattiva delle creazioni musicali di Dalla.

Un Viaggio Visionario nella Musica di Dalla

Descrivendo Lucio Dalla, Leonardo De Stasio lo definisce un artista visionario ed eclettico, capace di colorare la musica con melodie eccentriche, suoni tangibili e storie originali. La sua capacità di combinare interpretazioni vocali di ispirazione jazzistica con cambi repentini di registro lo rende un vero pioniere della scena musicale italiana. Nel preparare il repertorio per il concerto, De Stasio e il suo team si sono impegnati a selezionare, con grande rispetto e cura, le canzoni da eseguire, affrontando la difficoltà di scegliere tra brani tutti meravigliosi e significativi.

Dettagli sui Biglietti

Gli appassionati di musica che desiderano assistere a questo tributo sinfonico a Lucio Dalla possono acquistare i biglietti per l'evento sia online che presso il botteghino del Teatro Bellini. I prezzi, comprensivi di costi di prevendita, variano in base al settore: 39,69 euro per il primo settore, 30,80 euro per il secondo e 24,64 euro per il terzo. Questo evento si preannuncia come un'opportunità imperdibile per gli amanti della musica e del patrimonio culturale italiano.

Articolo pubblicato il 10 Ottobre 2024 - 16:00 - Federica Annunziata

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti