Cronaca di Napoli

Napoli, tutto pronto per la quarta edizione della Italiana Neapolis Marathon

Condivid

Napoli. Fine settimana all’insegna dello sport per la città partenopea che per la quarta volta, domenica 13 ottobre, ospita l’Italiana Assicurazioni Neapolis Marathon, gara internazionale che prevede la maratona – sulla tradizionale distanza di 42,195 km – e la mezza maratona.

Testimonial della competizione sportiva, la campionessa europea Maria Guida, originaria di Vico Equense ed una delle più grandi maratonete dell’atletica italiana; nota a tutti per il titolo conquistato nel 2002 a Monaco di Baviera e per i numerosi record italiani ottenuti in pista, nonché per la partecipazione olimpica ad Atlanta 1996.

Gli iscritti, ben 3000 tra la maratona, mezza maratona Italiana Assicurazioni Neapolis Half e Autostrade per l’Italia Sea Run, la non competitiva di 12 km, partiranno da Piazza del Plebiscito alle ore 8,00 – dove approderanno anche per il traguardo – ed impegneranno le strade interessate fino alle 14,00.

L’Expo Marathon, con gli oltre trenta stand allestiti per l’occasione e riservati a svariati sponsor e realtà rappresentative del podismo e dello sport in generale, è attivo da ieri 11 ottobre e tra gli altri accoglie la Eso Rycicling – specializzata nella raccolta ed il riciclo di materiale sportivo a fine vita – con il progetto Esosport finalizzato alla sostenibilità ambientale.

Presso il suddetto stand, podisti ed appassionati sportivi potranno portare scarpe, copertoni, camere d’aria di biciclette, palline da tennis e padel in disuso ma pronti ad entrare in un processo di economia circolare.

Nelle stesse aree dell’Expo, da oggi – sabato 12 ottobre – gli iscritti potranno ritirare i pettorali ed i pacchi gara loro destinati.

Alla vigilia dell’evento internazionale, spiccano la Fast Walk e la Magic Walk, le camminate ludico sportive che – rispettivamente alle 15.30 ed alle 17,30 di oggi – si svolgeranno a passo moderato o svelto, entro individuati percorsi cittadini di 7 e 5 km, per concedere anche a chi non è abituato ad affrontare le lunghe distanze, le emozioni dell’attività motoria sollecitate dal fascino della suggestiva location partenopea.

Gli sforzi dei partecipanti saranno ripagati dall’attraversamento dei luoghi iconici della città in tutta la loro straripante bellezza, accompagnati da esibizioni musicali di vocalist e strumentisti. Piazza Plebiscito, Castel Dell’Ovo, il Maschio Angioino ed il lungomare resteranno oggetto di vivido ricordo anche per effetto della maglia ufficiale dell’edizione 2024, recante il marchio sportivo Joma per il secondo anno consecutivo, sul cui retro campeggia in tonalità multicolore il Duomo di Napoli, che celebra e rappresenta l’essenza e la spiritualità napoletana.

A sublimare la conclusione della gara da parte dei determinati atleti, ci penserà la preziosa medaglia dell’artista Lello Esposito raffigurante la sirena Partenope, simbolo e mito della città.

Presenti alla manifestazione atleti del calibro di Moses Kibet, Amos Kipkemoi Cheruiyot, Naibei Samuel Kiplimo, Jean Baptiste Simukeka, Gideon Kipkemoi Kipketer, Lhoussaine Oukhrid tra gli uomini. Tra le donne Clementine Mukandanga, Ngurasi Flomena Chepkiach. Tutti detentori di superlativi crono e vittorie sulle distanze di maratona.

Per gli appassionati segnaliamo, che i dettagli della prestazione di questi atleti e tutta la manifestazione, saranno a disposizione nella sintesi della gara trasmessa in differita da Rai Sport.

L’entusiasmo del popolo sportivo non sarà probabilmente condiviso dalla totalità della popolazione partenopea che domenica 13 ottobre dovrà giocoforza subire sei ore di pesanti limitazioni al traffico cittadino, come reso noto da un’apposita ordinanza del Comune di Napoli.

In nome dello sport, e della capacità di aggregazione culminante in una festa dei colori internazionali che vede Napoli unica ed indiscussa protagonista, sembra dunque opportuno seguire l’invito del Sindaco Manfredi agli spostamenti mediante i mezzi pubblici, sacrificando per una manciata di ore la circolazione con auto proprie. A tal fine suggeriamo dunque di prendere visione dell’ordinanza comunale contenuta nel link sottostante.

https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/52500
PIANO TRAFFICO DEL COMUNE DI NAPOLI


Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2024 - 10:23

Annamaria Cafaro

Pubblicato da
Annamaria Cafaro

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51