#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 08:21
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

Napulitanata: Incontri Letterari e Riflessioni sul Tesoro Musicale di Napoli dal 17 Ottobre

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Esplorando le Risonanze della Musica Napoletana

A partire dal 17 ottobre 2024 e fino a maggio 2025, la Galleria Principe di Napoli diventerà il palcoscenico di una straordinaria rassegna dedicata alla musica napoletana. L’evento, intitolato “Canzone napoletana e dintorni”, offrirà un ampio ventaglio di presentazioni, dialoghi e riflessioni su uno dei tesori musicali più ricchi e vibranti d’Italia. Questo ciclo di incontri rappresenta un’opportunità unica per esplorare le canzoni, le storie e le biografie degli artisti che hanno reso la musica napoletana un fenomeno riconosciuto a livello mondiale.

Un Format Ricco di Incontri

L’organizzazione della rassegna è stata curata dall’associazione culturale Napulitanata, fondata dal manager culturale e musicista Mimmo Matania insieme al pianista e compositore Pasquale Cirillo, in collaborazione con la libreria Neapolis di Annamaria Cirillo. L’intento di questi incontri è coinvolgere studiosi, musicisti, ricercatori e musicologi, creando un contesto ideale per avvicinare il pubblico alle canzoni napoletane. Gli eventi mirano a rivelare la genesi e l’estetica compositiva delle canzoni e a celebrare speciali anniversari legati a questa tradizione musicale.

Ricco Calendario di Eventi

Il programma delle attività si aprirà con la presentazione del libro “’Na voce, ‘na chitarra … Saggi per Roberto Murolo”, alla quale parteciperanno alcuni illustri esperti in musicologia e linguistica. Lungo i mesi successivi, altri interventi di figure chiave come Antonio Sciotti, Salvatore Architravo e Simona Frasca, arricchiranno la rassegna di ulteriori intuizioni. Ogni evento sarà un’occasione per scandagliare i temi legati alla canzone napoletana e per scoprire nuovi aspetti di questa straordinaria tradizione musicale.

Un Presidio Culturale nel Cuore di Napoli

Napulitanata si distingue come un presidio culturale votato alla promozione della canzone napoletana. Come sottolineato da Mimmo Matania, l’obiettivo di questo spazio è di far rivivere quotidianamente la musica di Napoli, proponendo concerti e incontri tematici che esplorano i vari aspetti di questo fenomeno musicale. Annamaria Cirillo ribadisce la missione di questa rassegna: diffondere cultura attraverso la creazione di una rete di conoscenze e scambi culturali.

Informazioni Pratiche

Gli incontri si svolgeranno presso Napulitanata, situata in Piazza Museo Nazionale, 11. Gli eventi sono gratuiti, ma è richiesta la prenotazione. Per ulteriori dettagli e per effettuare la prenotazione, si possono contattare i numeri 348 9983871 e 338 3160146. Questa rassegna offre un’opportunità imperdibile per chiunque voglia immergersi nella ricca tradizione musicale di Napoli e comprendere quelli che sono gli elementi rendono unica la sua musica.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 14 Ottobre 2024 - 14:37


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie