#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
IL FATTO

Napoli, 300 operatori socio-sanitari a rischio licenziamento: Gesco chiede l’intervento del prefetto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il gruppo di imprese sociali Gesco ha lanciato un accorato appello al prefetto di Napoli, Michele Di Bari, per scongiurare il licenziamento di circa 300 operatori socio-sanitari, psicologi e assistenti sociali impiegati nei servizi della Asl Napoli 1 Centro. La situazione è precipitata a seguito della decisione dell’Asl di rescindere, con oltre un anno e mezzo di anticipo, il contratto per la gestione dei servizi psicosociali, della medicina penitenziaria e dell’assistenza ospedaliera, affidato a un’Associazione temporanea di imprese (Ati) di cui Gesco è capofila.

In una nota, Gesco esprime profonda preoccupazione per l’impatto di questa scelta, che entrerà in vigore il 31 ottobre: “Questa decisione colpirà duramente circa 300 lavoratori, costretti a lasciare il lavoro dopo anni di impegno a favore di utenti vulnerabili, tra cui sofferenti psichici, anziani affetti da patologie come Alzheimer e demenza senile, e disabili. Verranno privati di figure professionali che rappresentano per loro punti di riferimento fondamentali”, si legge nella lettera inviata al prefetto.

La rottura anticipata del contratto, secondo Gesco, avrà conseguenze drammatiche non solo sui lavoratori, ma anche sulle cooperative coinvolte, che rischiano di non poter far fronte agli impatti economici del recesso: “Le cooperative non riescono, nei tempi e modalità imposti, a trovare soluzioni alternative per ricollocare il personale interessato. La brusca interruzione avrà ripercussioni devastanti anche sul piano economico e finanziario, mettendo a rischio la continuità aziendale delle cooperative e del consorzio stesso”.

Gesco sottolinea inoltre il grave danno sociale che questa decisione potrebbe comportare: “Si tratta di professionisti ed esperti del settore sociale, il cui contributo non può essere ignorato. Chiediamo che venga ristabilita la legalità, permettendo al contratto di giungere alla sua scadenza naturale, e che si avvii un confronto con la città di Napoli, già pesantemente colpita dalla crisi del lavoro e dei servizi”.

Infine, l’azienda ha sollecitato un intervento immediato da parte del prefetto, affinché si possa trovare una soluzione positiva alla vertenza: Napoli non può permettersi un’altra ingiusta sventura in un momento in cui il welfare è già in una condizione critica”, conclude la nota di Gesco.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 1 Ottobre 2024 - 19:21


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie