Napoli contro i parcheggiatori abusivi – Prosegue senza sosta la lotta al fenomeno dei parcheggiatori abusivi a Napoli, grazie a un piano d’azione mirato e coordinato dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Michele di Bari. Negli ultimi sette giorni, le strade della città sono state teatro di operazioni incisive, condotte in collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato, la Polizia Locale di Napoli e gli Ausiliari dell’Azienda Napoletana Mobilità (ANM), con il supporto di carri gru per la rimozione forzata dei veicoli in sosta irregolare.
Le operazioni, avviate il 2 ottobre e proseguite fino al 25 ottobre, hanno interessato zone strategiche del capoluogo partenopeo, in particolare le aree più frequentate e vulnerabili al fenomeno della sosta abusiva. Tra i luoghi sottoposti a controllo vi sono state la Stazione Centrale e le vie circostanti (corso Meridionale, corso Lucci, via Ferraris), piazzetta San Carlo all’Arena, piazza Cavour e la sua area perimetrale, piazza Municipio e piazza Matteotti, oltre ai perimetri esterni di diversi ospedali cittadini, come il Cardarelli, il Santobono, il Monaldi, il Cotugno e altri centri ospedalieri fondamentali. Gli interventi hanno coperto anche numerosi spazi esterni ai servizi pubblici essenziali, come la fermata Metro di Chiaiano e il carcere di Secondigliano, al fine di garantire il rispetto della legalità e contrastare il fenomeno nei luoghi di particolare interesse per la comunità.
Dai controlli effettuati sono emersi risultati significativi: decine di individui sono stati sanzionati per l’attività abusiva, alcuni dei quali recidivi e già sanzionati in passato. A supporto delle forze in campo, sono stati rimossi numerosi veicoli in sosta irregolare e verificati diversi mezzi, mentre le violazioni al Codice della Strada sono state contestate nei casi di infrazioni accertate, anche nelle aree concesse all’ANM e delimitate dalle strisce blu, con una serie di sanzioni emesse per scoraggiare la sosta non autorizzata.
Al termine dell’operazione, il prefetto Michele di Bari ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per l’impegno dimostrato da tutte le figure coinvolte: il Questore Maurizio Agricola, il Comandante provinciale dei Carabinieri Enrico Scandone, l’Assessore alla Legalità e Polizia Locale Antonio De Iesu, il Comandante della Polizia Locale Ciro Esposito e tutto il personale impegnato nelle operazioni. Il prefetto ha sottolineato come il contributo di ciascuno sia stato fondamentale per raggiungere questi importanti risultati.
Una svolta destinata a cambiare profondamente il rapporto tra arbitri, tifosi e tecnologia. A partire… Leggi tutto
Un 37enne è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e lesioni colpose stradali… Leggi tutto
Napoli – Ancora un intervento delle forze dell’ordine contro lo spaccio nel cuore della città.… Leggi tutto
Salerno - Un "Far West" in alto mare, dove la sicurezza dei turisti e la… Leggi tutto
Napoli– La telemedicina si afferma come una realtà sempre più consolidata all’ospedale Cardarelli di Napoli,… Leggi tutto
Tentano un furto su un ripetitore telefonico, ma vengono intercettati dalla polizia e costretti alla… Leggi tutto