Arte e Musei

Mythos e Logòs: l’arte contemporanea di Enrico Ristori al Museo Archeologico di Terzigno

Condivid

Mythos e Logòs, la mostra di Enrico Ristori che dal 24 ottobre al 21 novembre 2024 sarà visitabile al Museo Archeologico Territoriale di Terzigno (MATT).

Tra la favola e il razionale, tra Pompei e Livorno ripetuti tentativi di umanità”. L’artista livornese Enrico Ristori invita il pubblico in un viaggio esplorativo che interseca mito e realtà all’interno del contesto storico-archeologico del MATT.

Un inno all’umanità e alla storia

La mostra, curata da Elisabetta De Feo, presenterà 21 tele, 7 bozzetti a carboncino, 6 chine e una scultura, lavori che tracciano il rapporto emotivo e intellettuale di Ristori con l’umanità. I visitatori saranno accolti da opere che deformano la realtà, evocando emozioni contrastanti e un confronto con il passato antico. Le tele e le composizioni riflettono un’alternanza di cromaticità intensa, che dialoga con i reperti preziosi delle ville di Cava Ranieri, da tempo custoditi al Museo.

Un evento culturale di rilievo

Il vernissage si terrà giovedì 24 ottobre 2024, alle ore 18.00 alla presenza del Sindaco di Terzigno Francesco Ranieri, del Vicesindaco Genny Falciano, del direttore scientifico Angelo Massa, e di altre autorevoli personalità come il Direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel e Giovanni Capasso, Direttore Supporto Attuazione Programmi Unità Grande Pompei. Il Sindaco Ranieri sottolinea l’importanza di eventi di tale portata: “Il Museo Archeologico di Terzigno accoglie nuovamente al suo interno opere di arte contemporanea di altissimo pregio, confermando la sua centralità e come fermo punto di riferimento di arte e cultura”.

Enrico Ristori: l’artista e la sua arte

Nato a Livorno nel 1971, Enrico Ristori è un’artista eclettico, la cui formazione spazia dal mondo del tatuaggio a quello della pittura. Ristori vive costantemente in una dimensione di ricerca e sperimentazione, perseguendo un’arte caratterizzata da profonda onestà intellettuale: “Non voglio stupire se non me stesso e considero irrinunciabile l’onestà intellettuale nel fare arte. Nessuna scorciatoia, faccio parlare il mio io più profondo…”. La mostra al MATT rappresenta un’occasione per scoprire un artista che, pur definendosi “un granello di polvere”, contribuisce con il suo lavoro alla bellezza e all’armonia del tutto.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2024 - 17:14
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso da Soccavo

Napoli– E' a casa dalla tarda serata di ieri il 30enne Leonardo Grimaldi residente nel… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:26

Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini

Napoli – Ancora un episodio di violenza legata all’occupazione abusiva di case popolari a Napoli.… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 12:06

Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare

Buones Aires - La ricerca di giustizia per la morte di Diego Armando Maradona, avvenuta… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 11:50

Truffe online: 23 perquisizioni in Campania

Napoli– Un colpo durissimo al cybercrime in Campania. La Polizia di Stato ha concluso un'operazione… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 11:21

Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni per Napoli e la Campania

Napoli– L'ombra dei dazi di Donald Trump si allunga minacciosa sull'economia campana, minacciando di imporre… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 09:46

Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato

Buone notizie da Ventimiglia e un sospiro di sollievo per i familiari e i soccorritori:Allan… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 09:19