#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 21:36
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

All’Instituto Cervantes di Napoli Mónica Scapparone porta il suo toccante monologo teatrale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Mónica Scapparone, talentuosa attrice e regista argentina, arriva all’Instituto Cervantes di Napoli per presentare il suo commovente monologo teatrale “24 de marzo de 1976. Argentina”. L’evento si svolgerà il 15 ottobre presso la sede dell’Instituto a Napoli, con inizio previsto per le ore 10.

Il monologo e la storia argentina

Il monologo racconta la tragica storia di una giovane donna scomparsa durante l’ultima dittatura militare in Argentina. Scritto, diretto e interpretato dalla stessa Scapparone, il monologo si svolge nel 1976, durante il colpo di Stato che segnò l’inizio del regime militare noto come Processo di Riorganizzazione Nazionale. Questo periodo buio nella storia argentina fu caratterizzato da sparizioni, rapimenti e violenze, tra cui il caso doloroso di 30.000 persone scomparse, compresi più di 500 bambini rapiti o nati in detenzione clandestina.

L’esperienza personale di una delle vittime

La protagonista del monologo di Scapparone è una di queste vittime, una giovane donna rapita all’età di 18 anni quando era incinta di tre mesi. La sua storia, narrata con intensità e delicatezza, riporta agli spettatori la crudezza e l’orrore vissuti nel centro di detenzione clandestino, la nascita del figlio in cattività, il suo rapimento e la tragica fine dei “voli della morte”.

Il percorso artistico di Mónica Scapparone

Nata a Buenos Aires da una famiglia con radici metà spagnole e metà italiane, Mónica Scapparone ha iniziato la sua carriera teatrale oltre 35 anni fa. Ha lavorato in più di 50 produzioni televisive, cinematografiche e teatrali, mostrando la sua versatilità in ruoli comici e drammatici. Attualmente vive in Italia, dove ha contribuito come co-produttrice, assistente alla regia e fotografa nel film documentario “L’orchestra dei migranti”. Inoltre, è autrice e regista dello spettacolo “Levantemos los pañuelos”, ambientato anch’esso nel periodo complesso della dittatura argentina.

Un’opportunità di riflessione e dialogo

L’evento offrirà anche un incontro-dialogo con il pubblico dopo il monologo, permettendo agli spettatori di interagire con l’autrice e di approfondire il contesto storico e umano della pièce. L’ingresso all’evento è gratuito fino ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Instituto Cervantes di Napoli al numero 08119563311.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 14 Ottobre 2024 - 18:14


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie