Mónica Scapparone, talentuosa attrice e regista argentina, arriva all’Instituto Cervantes di Napoli per presentare il suo commovente monologo teatrale "24 de marzo de 1976. Argentina". L'evento si svolgerà il 15 ottobre presso la sede dell'Instituto a Napoli, con inizio previsto per le ore 10.
Il monologo e la storia argentina
Il monologo racconta la tragica storia di una giovane donna scomparsa durante l'ultima dittatura militare in Argentina. Scritto, diretto e interpretato dalla stessa Scapparone, il monologo si svolge nel 1976, durante il colpo di Stato che segnò l'inizio del regime militare noto come Processo di Riorganizzazione Nazionale. Questo periodo buio nella storia argentina fu caratterizzato da sparizioni, rapimenti e violenze, tra cui il caso doloroso di 30.000 persone scomparse, compresi più di 500 bambini rapiti o nati in detenzione clandestina.
L'esperienza personale di una delle vittime
La protagonista del monologo di Scapparone è una di queste vittime, una giovane donna rapita all'età di 18 anni quando era incinta di tre mesi.Potrebbe interessarti
Al Teatro Bracco “Super”, i supereroi caduti tra comicità e malinconia
Oscar Di Maio, il parrucchiere folle che fa impazzire Napoli: un ritorno cult al Teatro Totò
Arteteca al New Teatro Troisi: risate e tenerezza con “Operazione Cicogna”
“Casa Bagaria” e l'associazione "Tutti a Bordo": un talk per unire cultura, diritti e inclusione
Il percorso artistico di Mónica Scapparone
Nata a Buenos Aires da una famiglia con radici metà spagnole e metà italiane, Mónica Scapparone ha iniziato la sua carriera teatrale oltre 35 anni fa. Ha lavorato in più di 50 produzioni televisive, cinematografiche e teatrali, mostrando la sua versatilità in ruoli comici e drammatici. Attualmente vive in Italia, dove ha contribuito come co-produttrice, assistente alla regia e fotografa nel film documentario “L'orchestra dei migranti”. Inoltre, è autrice e regista dello spettacolo “Levantemos los pañuelos”, ambientato anch'esso nel periodo complesso della dittatura argentina.
Un'opportunità di riflessione e dialogo
L'evento offrirà anche un incontro-dialogo con il pubblico dopo il monologo, permettendo agli spettatori di interagire con l'autrice e di approfondire il contesto storico e umano della pièce. L’ingresso all’evento è gratuito fino ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'Instituto Cervantes di Napoli al numero 08119563311.







Lascia un commento