Campania

I friarielli, simbolo della cucina Campana, diventano prodotto IGP, al via l’iter di riconoscimento:

Condivid

I friarielli, simbolo della cucina Campana, diventano prodotto IGP, al via l’iter di riconoscimento: il progetto è stato presentato presso il Real Sito di Carditello

Esportati in oltre 80 paesi, i friarielli non sono una specialità amata solo dai napoletani ma apprezzata in tutto il mondo. Per valorizzare il prodotto, si punta ora al riconoscimento della denominazione IGP.

I friarielli, simbolo della cucina campana dal sapore inconfondibile, formano un binomio perfetto con la salsiccia, costituendo uno dei piatti più amati della tradizione gastronomica napoletana.

Questo ortaggio, che in passato era considerato un prodotto povero, ha conquistato un posto di rilievo anche nello street food e nelle pizzerie.

Oggi, i friarielli napoletani sono esportati in oltre 80 Paesi e continuano a conquistare i palati degli amanti del buon cibo. Per promuovere e valorizzare questo prodotto della tradizione, è nato il progetto Valfit (Valorizzazione del Friariello Napoletano tra Innovazione e Tradizione), che mira a ottenere il riconoscimento della denominazione IGP per tutelare e valorizzare ulteriormente questa eccellenza campana.

Il progetto è stato presentato presso il Real Sito di Carditello, in provincia di Caserta, alla presenza di produttori, trasformatori, e ricercatori. L’obiettivo è ambizioso: non solo promuovere le caratteristiche nutrizionali e la tipicità del friariello napoletano, ma anche incentivare l’uso di pratiche agricole moderne nel rispetto della tradizione.

Grazie a queste iniziative, il friariello si è trasformato da ortaggio povero a prodotto di punta della cucina regionale e internazionale.

Finanziato dalla Regione Campania tramite il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022, Valfit punta a creare una filiera produttiva solida, coinvolgendo agricoltori e trasformatori locali.

Le aree di produzione sono molte in Campania

Oggi, le aree principali di produzione dei friarielli sono la piana Casertana, il napoletano e le zone vesuviane, ma anche Avellino, Benevento e la piana del Sele, nel salernitano.

Grazie alle sue proprietà nutrizionali, ricche di antiossidanti, fibre e vitamine, il friariello napoletano rappresenta un vero e proprio toccasana, e il progetto Valfit intende farne un simbolo della Campania in tutto il mondo, valorizzandone non solo il gusto ma anche la storia e la cultura di cui è portatore.


Articolo pubblicato il giorno 10 Ottobre 2024 - 16:14

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2 maggio 2025

Ecco i numeri estratti per il concorso odierno del Lotto: Estrazioni del Lotto – 2… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 21:21

Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi

È stato arrestato in flagranza mentre cedeva crack a un gruppo di giovani in via… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:45

Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato

Nocera Inferiore – Un inquietante episodio di intimidazione ha scosso la frazione Citola di Nocera… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:38

Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime misure anti-caos

Traffico paralizzato per ore e rischio disagi sanitari sotto il sole: è il bilancio della… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:31

Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore

Nola – Un intervento salvavita dei militari dell'Esercito italiano ha evitato il peggio questa mattina… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:24

Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi dal terremoto

Napoli– A quasi due mesi dalla scossa di terremoto del 13 marzo nei Campi Flegrei,… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:17