#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Fusione di Arti al Museo Duca di Martina: Balletto, Scultura e Drammaturgia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un Viaggio Immersivo tra Arte e Spirito al Museo Duca di Martina

La mattinata trascorsa al Museo Duca di Martina in Floridiana è stata un’esperienza unica e coinvolgente, offrendo ai partecipanti un’immersione completa nel mondo dell’arte spirituale. Il simposio “Lo spirituale nell’Arte” ha attirato una vasta platea, confermando l’interesse del pubblico verso eventi che intrecciano discipline diverse, dal ricordo di artisti illustri alla filosofia, passando per l’intrigante mondo del surrealismo. Organizzato dall’ICRA Project in collaborazione con la direzione del museo, questo appuntamento rappresenta uno degli eventi cardine dell’ottava edizione del progetto Memorie Future.

Il Ricordo dello Scultore Antonio Borrelli

La giornata si è aperta con un toccante tributo a una figura importante del panorama artistico: Antonio Borrelli. L’intervento di apertura è stato tenuto dall’Onorevole Francesco Emilio Borrelli, che ha ricordato con emozione suo padre, celebre scultore e orafo, a dieci anni dalla sua morte. L’intervento di Ilenia Gradante, archeologa e responsabile della direzione del museo, ha ulteriormente arricchito la commemorazione, offrendo una profondità storica e culturale all’evento.

La Vita Artistica di Liliana Cosi

La giornata è proseguita con la testimonianza di Liliana Cosi, étoile rinomata nel panorama mondiale della danza classica. Cosi ha narrato il suo straordinario viaggio artistico, che l’ha vista protagonista sui palcoscenici della Scala di Milano e del Bolshoi di Mosca. Ha condiviso inoltre i momenti salienti della sua carriera, compreso il sodalizio professionale con Rudolf Nureyev e la fondazione di una scuola di danza a Reggio Emilia insieme a Marinel Stefanescu. La sua storia ha offerto al pubblico una riflessione profonda sulla relazione tra arte, fede e passione.

Filosofia e Arte: Un Connubio Inedito

Un momento di elevato spessore intellettuale è stato offerto da Gianni Garrera, filologo rinomato, che ha intrattenuto e stimolato i presenti con una riflessione filosofica sulle interazioni complesse tra natura e arte, spirito e materia. L’excursus, che ha spaziato da San Francesco d’Assisi fino a Kandinskij, è stato un viaggio affascinante alla scoperta del ruolo dell’arte come interprete del mondo spirituale.

L’Omaggio al Surrealismo

L’evento è culminato in un omaggio ai 100 anni del Surrealismo, grazie a una performance emozionante di Lina Salvatore, Michele Monetta e Lorenzo Marino, basata sui brani poetici di Antonin Artaud e Raymond Queneau. Questa celebrazione del Surrealismo ha chiuso una mattinata ricca di applausi e riflessioni, segno tangibile dell’alta partecipazione emotiva e intellettuale degli spettatori presenti.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 7 Ottobre 2024 - 19:00


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie