#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 16:35
28.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
IL VIDEO

E-bike trasformati in scooter in penisola sorrentina: multe per 32 irregolari

E-bike fuorilegge: il confine tra bici e scooter è sempre più sottile. Attenzione alle multe: ecco come riconoscere un'e-bike a norma
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


Sorrento. L’elettrificazione dei mezzi di trasporto è in costante crescita, ma con essa aumentano anche i casi di abusi e modifiche illegali.

Soprattutto nel settore delle e-bike, sempre più spesso trasformate in veri e propri scooter, con conseguenti rischi per la sicurezza stradale e sanzioni salate.

I recenti controlli condotti dai carabinieri in penisola sorrentina hanno evidenziato un fenomeno allarmante: un numero crescente di e-bike circolano in modo irregolare, superando di gran lunga i limiti di velocità e potenza consentiti dalla legge.

Delle 40 due ruote ispezionate con la preziosa collaborazione di personale della Motorizzazione civile di Bari, dotata di una piattaforma per le verifiche tecniche, 32 sono risultati non a norma.

Qualcuna era dotata di manetta per l’accelerazione, altre arrivavano a velocità superiori ai 40 kmh.

Dei centauri controllati e sanzionati, molti hanno dichiarato di non conoscere questa limitazione. Il totale delle contravvenzioni sfiora i 160mila euro.

Perché è così importante rispettare la normativa sulle e-bike?

Le e-bike modificate sono meno stabili e prevedibili rispetto a quelle a norma, aumentando il rischio di incidenti per il conducente e per gli altri utenti della strada.

Classificazione del veicolo: Superando i 25 km/h, l’e-bike diventa equiparabile a un ciclomotore, con tutti gli obblighi che ne conseguono: assicurazione obbligatoria, casco, targa e, in alcuni casi, patente di guida.

Tutela dei consumatori: Acquistando un’e-bike non a norma si rischia di incorrere in problemi di garanzia e assistenza, oltre che a mettere a repentaglio la propria sicurezza.

Come riconoscere un’e-bike a norma:

Potenza del motore: Non superiore a 250W.
Velocità massima assistita: Non superiore a 25 km/h.
Assistenza alla pedalata: Il motore deve intervenire solo durante la pedalata e deve disattivarsi automaticamente al raggiungimento della velocità massima consentita.
Marcatura CE: Presente sul veicolo e accompagnata da una dichiarazione di conformità.
Manetta dell’acceleratore: Non prevista sulle e-bike a norma.

Quali sono le conseguenze per chi circola con un’e-bike non a norma?

Multe salate: Le sanzioni amministrative possono raggiungere cifre elevate, oltre al fermo del veicolo.
Responsabilità civile: In caso di incidente, il conducente di un’e-bike non a norma potrebbe essere ritenuto responsabile dei danni causati.
Reato penale: Nei casi più gravi, potrebbe configurarsi il reato di frode in commercio.

Consigli utili per gli acquirenti:

Informarsi prima dell’acquisto: Leggere attentamente le caratteristiche tecniche del veicolo e richiedere la documentazione necessaria.
Acquistare da rivenditori autorizzati: Scegliere negozi specializzati che vendono prodotti certificati.
Effettuare un test ride: Provare l’e-bike prima di acquistarla per verificare il funzionamento e la velocità.

La diffusione delle e-bike rappresenta un’opportunità per una mobilità più sostenibile, ma è fondamentale rispettare le normative vigenti per garantire la sicurezza di tutti. Scegliendo un’e-bike a norma e guidandola in modo responsabile, potrai godere di tutti i vantaggi di questo mezzo di trasporto senza incorrere in spiacevoli sorprese.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 9 Ottobre 2024 - 06:58


Commenti (1)

È importante rispettare le regole per evitare problemi e incidenti, anche se non sempre sono chiare per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie