#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 12:31
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...
Napoli, truffa da 30 milioni sui certificati energetici: 4 indagati
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...

Castellammare, scoperta discarica abusiva con lavoratori in nero: arrestato il gestore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Castellammare di Stabia, in via Schito, è stata scoperta una discarica abusiva con gravi rischi per la salute degli operai, impiegati in nero. I carabinieri hanno arrestato l’imprenditore responsabile.

All’interno di un capannone di 200 metri quadrati, durante un blitz, i militari hanno trovato il proprietario e due operai intenti a smontare motori e alternatori utilizzando attrezzi non sicuri.

Con un cannello a gas, i lavoratori stavano bruciando parti in plastica, rendendo l’aria irrespirabile. Nessuno indossava mascherine o dispositivi di protezione. L’obiettivo era estrarre il rame dai componenti meccanici.

Nel piazzale, i carabinieri hanno individuato un camion dal quale fuoriuscivano fumi tossici e piccole fiamme, immediatamente spente. Mentre attendevano l’arrivo delle autorizzazioni necessarie, mai pervenute, hanno constatato lo stato di degrado della zona.

Nel capannone erano presenti vari rifiuti pericolosi: pneumatici fuori uso, oli esausti, parti di elettrodomestici, metalli e plastica, per un totale di circa 20 metri cubi. All’esterno, erano accumulati altri 80 metri cubi di rifiuti e sette grandi sacchi di plastica contenenti scarti pericolosi.

Lavoratori pagati 200 euro a settimana

Gli operai, di 40 e 54 anni, erano impiegati in nero senza alcuna protezione, formazione o visite mediche. Esposti a pericoli elettrici e lavorando in condizioni non sicure, guadagnavano tra 150 e 200 euro a settimana. Nonostante fossero consapevoli dei rischi per la loro salute, non avevano alternative: “Bisogna lavorare per portare il pane a casa.”

Il titolare, un 32enne, gestiva l’attività senza alcuna autorizzazione amministrativa o ambientale. Non vi era un sistema adeguato per lo smaltimento dei rifiuti o per la protezione dell’ambiente. Inoltre, non aveva effettuato alcuna valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

L’imprenditore è stato arrestato e dovrà rispondere di impiego di manodopera in nero e gestione di discarica abusiva. Le sanzioni ammontano a circa 75.000 euro, e l’intero immobile è stato sequestrato.

L’operazione è stata condotta dai carabinieri della compagnia di Castellammare di Stabia, insieme al Nucleo Ispettorato del lavoro di Napoli e ai carabinieri Forestali.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 17 Ottobre 2024 - 07:49

Commenti (1)

Che triste situazione, speriamo che vengano presi seri provvedimenti per evitare che situazioni del genere si ripetano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie