AGGIORNAMENTO : 27 Novembre 2025 - 16:47
13.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 27 Novembre 2025 - 16:47
13.4 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Detenuti carcere Secondigliano visiteranno il Museo Donnaregina a Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Detenuti carcere Secondigliano – Circa dieci detenuti del carcere di Secondigliano visiteranno sabato 26 ottobre il Museo Diocesano di Donnaregina, situato nella storica chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova. L'iniziativa è stata resa possibile grazie all'approvazione del Tribunale di Sorveglianza, che ha accolto la proposta del garante dei detenuti della Campania, Samuele Ciambriello.

Il Museo Diocesano, noto per il suo impegno in ambito sociale, continua così il suo percorso di integrazione e inclusione.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
"Il Museo Diocesano di Donnaregina prosegue il percorso di dare centralità alle attività sociali e lo fa attraverso la diffusione della bellezza e della cultura, offrendo il proprio contributo al mondo dei detenuti", si legge in una nota.

L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di riscatto e reintegrazione sociale, dimostrando come la cultura possa diventare un ponte verso il cambiamento. Per i detenuti partecipanti, questa esperienza è non solo un’opportunità di confronto con il patrimonio storico e artistico di Napoli, ma anche un momento di riflessione e crescita personale.

Articolo pubblicato il 24 Ottobre 2024 - 14:51 - Federica Annunziata

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…