#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 21:07
23.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...
Primo weekend di agosto all’insegna del maltempo: in arrivo temporali...
Dj Godzi, la Procura di Roma indaga per omicidio preterintenzionale:...

Corruzione per appalti Pnrr e accoglienza migranti: arresti e sequestri

 Nell'inchiesta sono coinvolti anche imprenditori napoletani
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un sistema di corruzione legato agli appalti del Pnrr e all’accoglienza dei migranti è stato scoperto grazie a una indagine dall’ufficio di Roma della Procura Europea.

Un duro colpo al cuore del Pnrr: corruzione e malaffari mettono a rischio i progetti per il futuro del Paese.

L’inchiesta della Procura Europea ha svelato un’organizzazione criminale che ha infiltrato il cuore dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, destinati a rilanciare l’economia italiana e a modernizzare il Paese.

Appalti truccati, fondi pubblici dirottati verso interessi privati e servizi essenziali come l’accoglienza dei migranti compromessi: questo il quadro inquietante emerso dall’operazione “The Good Lobby”.

Imprenditori senza scrupoli, professionisti corrotti e funzionari pubblici complici hanno lucrato sulla ricostruzione, sottraendo risorse preziose alle comunità locali e mettendo a rischio il futuro di intere regioni.

Le conseguenze di questo scandalo sono gravissime: ritardi nei lavori, aumento dei costi, erosione della fiducia dei cittadini nelle istituzioni e un danno all’immagine internazionale del nostro Paese.

I progetti finanziati con i fondi del Pnrr, destinati a creare nuovi posti di lavoro, a migliorare le infrastrutture e a favorire la transizione ecologica, rischiano di rimanere incompiuti o di essere realizzati con standard qualitativi inferiori.

 Nell’inchiesta sono coinvolti anche imprenditori napoletani

E stamane gli agenti della Polizia di Stato della Squadra Mobile di Frosinone e del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine di Roma hanno eseguito misure cautelari personali e sequestri emessi dal Gip del Tribunale di Frosinone nell’ambito dell’operazione “The Good Lobby”.

Le misure sono rivolte contro un gruppo di persone fortemente indiziate di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione per l’assegnazione di appalti pubblici finanziati dal Pnrr e per la gestione dell’accoglienza dei migranti.

Tra gli indagati, che includono imprenditori e professionisti delle province di Frosinone e Napoli, oltre a funzionari e dipendenti di un Comune del frusinate, alcuni sono stati posti agli arresti domiciliari e altri sottoposti a misure interdittive, come il divieto di stipulare contratti con la pubblica amministrazione.

L’inchiesta della Procura Europea

Questa inchiesta rappresenta uno dei primi risultati delle indagini coordinate dalla Procura Europea (Eppo) riguardanti la corruzione legata ai fondi Pnrr.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 24 Ottobre 2024 - 08:13


Commenti (3)

È veramente vergognoso che ci siano persone disposte a mettere a rischio il futuro del nostro Paese solo per interessi personali. Speriamo che giustizia venga fatta e che si possa continuare a lavorare per il benessere di tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie