Chirurgia Robotica a Salerno – Un giovane paziente di dodici anni della provincia di Avellino ha affrontato una serie di sfide sanitarie fin dalla nascita, tra cui una cardiopatia congenita e una sordità insorta a seguito di una lunga degenza in terapia intensiva. Recentemente, il ragazzo è stato ricoverato presso il Reparto di Chirurgia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, diretto dal Dottor Umberto Ferrentino, a causa di forti dolori addominali e vomito.
Il giovane aveva già ricevuto assistenza in due strutture sanitarie, una all'estero e una in Italia, dove era stato dimesso con diagnosi di colecistite. Tuttavia, i medici del Ruggi si sono trovati di fronte a una complicazione: l'impianto cocleare non permetteva di eseguire una colangio-risonanza magnetica, un esame fondamentale per studiare le vie biliari.
Grazie alla collaborazione con i radiologi, è stato possibile condurre un attento studio ecografico e radiografico, che ha portato alla diagnosi definitiva: la colecisti del ragazzo risultava notevolmente allungata e conteneva formazioni che comprimono le vie biliari extraepatiche, causando le ripetute colecistiti.Potrebbe interessarti
Bellizzi, drone carico di droga sul tetto del carcere
Monte Terminio, tre alpinisti bloccati in parete salvati all’alba dal Soccorso Alpino
Furto di legno nel cuore verde dell'Irpinia: 30 quintali di castagno abbattuti illegamente
Dal carcere perseguita la vedova della sua vittima: scoperto “cell network” tra le celle di Avellino
Con l'intervento di anestesisti, il Dottor Ferrentino e il suo team hanno effettuato un intervento di chirurgia robotica, prendendo in considerazione la complessa storia medica del paziente. Durante l'operazione, la colecisti è stata rimossa e le vie biliari ostruite da aderenze sono state liberate, ripristinando un transito più agevole delle vie biliari intraepatiche.
Dopo un intervento delicato e riuscito, il giovane paziente è ora in ottima salute ed è stato dimesso dall’ospedale, portando gioia sia ai medici che ai familiari. La storia di questo ragazzo è un esempio di come l'innovazione in campo medico possa fare la differenza nella vita di un giovane paziente.







Lascia un commento