Spettacoli

“Castellabate al Ritmo della Chitarra Battente: Un Evento Imperdibile”

Condivid

La Rinascita della Chitarra Battente nel Cilento

La chitarra battente, uno strumento musicale dalle radici profonde nei paesi ai piedi del Monte Stella nel Cilento, ha avuto una grande diffusione, soprattutto a Castellabate. Questo strumento ha accompagnato per anni le celebrazioni locali, raccontando le storie e le difficoltà della vita contadina, così come il dolore dell’emigrazione. Tuttavia, il suo utilizzo è diminuito nel tempo, portando questo patrimonio culturale verso l’oblio.

L’Evento “Castellabate Battente”

Per rivitalizzare l’interesse verso la chitarra battente, l’Associazione Culturale-Musicale “Struppegna” ha organizzato l’evento “Castellabate Battente”. Fondata nel 2016, l’associazione promuove questo evento per far rivivere l’espressività musicale di Castellabate e delle aree del Monte Stella. Il programma si svolgerà il 12 ottobre presso Slargo Mandria, a partire dalle ore 18:00. Saranno presentati i risultati delle ricerche condotte negli ultimi cinque anni e si esibiranno musicisti e artigiani come Domenico Ianni, Gianluca Zammarelli e Alfonso Toscano.

Un Invito alla Scoperta

L’iniziativa non è solo un’opportunità per ascoltare musica, ma anche un invito ai partecipanti a portare le proprie chitarre battenti, condividendo ricordi e aneddoti legati ai canti tradizionali. Questo incontro mira a creare un censimento delle chitarre battenti ancora esistenti e a raccogliere memorie preziose che rischiano di essere dimenticate.

Un Lavoro di Archeologia Sonora

Il cambiamento dei gusti e delle abitudini sociali ha relegato la chitarra battente in secondo piano. Tuttavia, simile al lavoro degli archeologi, esiste la possibilità di riscoprire e valorizzare questo strumento e il suo contesto culturale. Aneddoti degli anziani, strumenti dimenticati in ristoranti e registrazioni storiche rappresentano frammenti di un patrimonio che merita di essere riportato alla luce.

Testimonianze e Ricerca

Le registrazioni storiche disponibili presso l’Archivio Sonoro sono una risorsa preziosa per esplorare la tradizione musicale di Castellabate. Tarantelle, pastorali e canti alla longa arricchiscono il repertorio musicale locale, con accordature uniche che caratterizzano le canzoni tradizionali. Questi documenti, insieme agli studi dell’associazione Struppegna, contribuiscono a ricreare il complesso mosaico delle culture subalterne del Cilento e a far risplendere nuovamente la chitarra battente.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 11 Ottobre 2024 - 19:07
Pubblicato da
Gustavo Gentile
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai bambini per le vacanze estive 2025

Non era difficile da intuire: ancora una volta, il traghetto si conferma il mezzo preferito… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 13:36

Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari

Napoli – Nuovo colpo alla criminalità organizzata nel capoluogo campano. Questa mattina, la Polizia di… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 13:16

Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del gas

Pompei - Un pericoloso incendio si è sviluppato stamane intorno alle 10,15 alla periferia di… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 12:41

Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da una conoscente

Ercolano– Una lite tra conoscenti, nata per motivi ancora poco chiari, è sfociata in violenza… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 12:06

Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”

Napoli– Era già detenuto presso un Istituto Penale per Minorenni per una rapina armata avvenuta… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 11:51

Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa, arrestato dai carabinieri

Napoli – La scena si consuma all’alba, quando la città è ancora sospesa tra il silenzio… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 09:57