AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 09:55
18.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 09:55
18.3 C
Napoli

Capri senza ambulanza: cittadini allarmati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un'ambulanza elettrica, fondamentale per raggiungere le zone più difficili dell'isola, è ferma da un mese a causa di un guasto.

L'Unione Nazionale Consumatori ha lanciato l'allarme, denunciando disagi e ritardi nei soccorsi. La mancanza del mezzo rischia di mettere a repentaglio la salute dei residenti e dei turisti.

L'Asl Napoli 1 è chiamata a intervenire urgentemente per ripristinare il servizio e garantire la sicurezza sanitaria sull'isola.

"La mini ambulanza utilizzata a Capri dal servizio 118 da circa un mese è ferma per un guasto".

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Lo denuncia la delegazione Isola di Capri dell'Unione nazionale consumatori in una missiva inviata al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, al direttore generale della Asl Napoli 1 Centro Ciro Verdoliva, al direttore dell'Uoc 118 dell'Asl Napoli 1 Centro Giuseppe Galano e al sindaco di Capri Paolo Falco.

"Il veicolo elettrico, fondamentale per i soccorsi sanitari nelle stradine pedonali e nelle numerose zone periferiche dell’isola dove non è possibile giungere con i mezzi tradizionali - scrive il delegato per l'isola di Capri dell'Unc Teodorico Boniello - è fuori uso ed è attualmente in officina a Napoli.

La mancanza della 'ambulanzina' sta provocando, di conseguenza, notevoli disagi ed enormi difficoltà sia al personale sanitario che all’utenza, visto che in caso di emergenza non è possibile trasferire agevolmente un paziente al pronto soccorso.

Il Comune di Capri, per tentare di ovviare il problema, ha messo temporaneamente a disposizione uno dei veicoli elettrici dei servizi sociali, iniziativa sicuramente lodevole e importante ma molto limitata in quanto questa vettura non consente il trasporto di un ammalato in barella". Boniello fa notare che "un terzo del territorio di Capri è pedonale e per questo occorrono mezzi adeguati in alternativa alle ambulanze tradizionali.

Al direttore generale dell’Asl Napoli 1 e al direttore Uoc 118 si chiede, pertanto, di provvedere al ripristino, ad horas, del carrellino-ambulanza, di valutare l’acquisto di un nuovo veicolo appositamente studiato per la conformazione del territorio caprese e di affidare la manutenzione e gli eventuali interventi di riparazione ad una ditta presente sull’isola in modo da accorciare i tempi".

Articolo pubblicato il 16 Ottobre 2024 - 13:26 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti