Cronaca di Napoli

Camorra decapitata a Ponticelli, Gratteri: “Adesso Napoli Est è più libera”

Condivid

Gestiva anche l’assegnazione delle case popolari di Napoli est, sostituendosi allo Stato, il clan De Micco-De Martino, a cui oggi la Polizia di Stato e la DDA di Napoli hanno assestato un duro colpo notificando una sessantina di arresti emessi dal gip su richiesta della Procura.

“Non c’è più il totale controllo del clan De Micco-De Martino nei quartieri di Napoli Est”, ha detto il procuratore di Napoli Nicola Gratteri che, parlando con i giornalisti ha voluto sottolineare l’importanza di rendere noto l’operato della magistratura e delle forze dell’ordine per evidenziare la vicinanza dello Stato ai cittadini.

“Siamo riusciti a dimostrare il livello di penetrazione del clan – ha aggiunto Gratteri – in un’ampia fetta della città, dove adesso i cittadini sono più liberi”.

“La gestione delle case popolari è un problema vecchio e annoso che riguarda tutte le citta, Napoli, Palermo, Catania ma anche Milano”, ha detto ancora il procuratore di Napoli.

Gratteri: “Il coraggio non si vende al supermercato”

Il fenomeno che rappresenta “una ostentazione del potere criminale. Intervenire è importante, è un segnale di liberà – ha aggiunto Gratteri – i mafiosi non possono controllare il territorio. Poi vedremo chi non si è occupato di gestire correttamente l’assegnazione delle case popolari, il coraggio non si vende al supermercato”.

Alla conferenza stampa hanno preso parte anche il magistrato Rosa Volpe, con compiti di collaborazione del coordinamento dell’Area 1 della DDA, il questore di Napoli, Maurizio Agricola e il dirigente della Squadra Mobile, Giovanni Leuci.

Quest’ ultimo ha spiegato come il clan De Micco-De Martino aveva messo su “un sistema per controllare blocchi di edilizia popolare per lucrare sulle attività lecite e illecite, ma anche per il controllo personale di chi ci abita”.

Per gli alloggi popolari esisteva un prezziario che prevedeva l’assegnazione a famiglie compiacenti, ma il clan lucrava anche nel passaggio – una sorta di vendita dell’alloggio – da un occupante abusivo all’altro. Per una compravendita illegale il costo era di circa 5mila euro se persone non gradite, la metà per gli affiliati.

 Il clan incassava anche percentuali sulle truffe

“Ma il clan non lasciava nulla” e incassava anche percentuali sulle truffe, sui furti e sui cavalli di ritorno. Tra le novità c’è anche “l’evoluzione delle piazze di spaccio”, da stile Scampia con ampie zone del quartiere dedicati e turnazioni per i pusher, “alla frammentazione in tante piccole piazze di spaccio, una trentina tra fisse e volanti, sugli scooter, ordini sul telefono e consegne in modalità delivery”.

Un modo, questo, per “provare a bypassare le pene severe” previste in caso di condanna per associazione per delinquere finalizzata allo spaccio. Le indagini – ha precisato il questore Maurizio Agricola sono “frutto di un capillare controllo del territorio con forze dell’ordine che capiscono e scandagliano le dinamiche dell’area est. Ma Serve il supporto della tecnologia e della videosorveglianza con alta qualità, come dimostrato nel corso del tempo con la risoluzione di diversi casi di omicidio“.

La soddisfazione del prefetto, Michele Di Bari

Intanto, il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha espresso “viva soddisfazione ed un sentito ringraziamento al Procuratore della Repubblica Nicola Gratteri e a tutti i suoi collaboratori e al Questore Maurizio Agricola e a tutti suoi collaboratori per lo straordinario risultato di disarticolare una ramificata organizzazione camorristica operante sul territorio della zona orientale del capoluogo.

Tale ultima operazione è frutto di grande impegno e costante collaborazione sinergica tra l’Autorità giudiziaria e le Forze di Polizia per garantire la sicurezza del territorio e della comunità“.


Articolo pubblicato il giorno 3 Ottobre 2024 - 19:10

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Una tecnica ormai collaudata: bucare lo pneumatico di un’auto per distrarre i passeggeri e derubarli.… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:18

Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due campani

Si sono spacciati per agenti della polizia svizzera e, con la scusa di un finto… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:11

Napoli, controlli alla movida del Vomero

Nella serata di ieri, nell’ambito dei servizi predisposti dalla Questura di Napoli volti ad intensificare… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:04

Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio

Nella giornata di mercoledì, la Polizia di Stato ha effettuato un servizio straordinario di controllo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 14:57

Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia

Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 14:50

Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce

La Polizia di Stato di Napoli ha proceduto alla denuncia in stato di libertà di… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 14:43